Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] livello; lo spessore poi può variare se preso in chiave oppure all'imposta o, qualche volta, alle reni. Il pianoorizzontale sull'a. si raggiunge costruendo la muratura detta di rinfianco. Una prima classificazione degli a. può farsi considerando la ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l'una all'altra finora noti la banda esterna del t. sia precisamente orizzontale.
I punti angolari dei t. nei templi greci sono ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] lesene che salgono senza interruzione fino al timpano (sakomari) e che, orizzontalmente, funge da ampia cintura con fregio dentato che chiude l'articolazione dei vari piani; essa mostra nella torre scalare due soluzioni diverse: nella zona superiore ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] a chiusura del coro, affiancato da absidiole aperte ai piani inferiori delle torri orientali. La fabbrica tardoromanica è centrale: basta osservare per es. come le orizzontali dell'alta fascia dello zoccolo vengano sottolineate attraverso ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] della chiesa, ma non completamente in asse con quest'ultima, si articola su due piani ed è costruito con blocchi squadrati di pietra, sovrapposti in corsi orizzontali. Sul tetto in pietra si imposta un tamburo a sedici lati alleggeriti da altrettante ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] eseguiti in maniera sommaria nell'organizzazione del primo piano del portico mettono in evidenza che l'impianto originario costruito per ultimo e fu innalzato per segmenti orizzontali. L'influsso esercitato dall'abbaziale è chiaramente riconoscibile ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] . Se il blocco invece di poggiare in piano poggia su due piani obliqui, si ha la piattabanda (v. anche Agrigento l'altezza di tre metri fu ottenuta disponendo tre filari orizzontali di un metro ciascuno.
Nell'ordine ionico di Asia Minore manca ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
orizzontalita
oriżżontalità s. f. [der. di orizzontale]. – 1. Lo stato di ciò che è orizzontale: o. di una strada; verificare l’o. di un piano con la livella. 2. Il predominio delle linee orizzontali (in architettura, nella decorazione, e...