Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] a due o a tre piani apparivano a chi frequentava il teatro come elementi fondamentali di una scenografia composta con precise relazioni di contenuto, nella quale era dato un accento particolarmente importante alla simmetria, sottolineando l'asse ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] omayyade. Il pianodi calpestio originario della moschea si conserva nel luogo di culto della cosiddetta safīna (arca di Noè).
Nel interrompe la simmetria dell'impianto; vi si accede attraverso due passaggi dal corridoio nord; si tratta di una tipica ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di buona parte dell'area centrale della città consentirono l'attuazione di un esteso pianodi acquisizioni che permise all'imperatore di est dalla grandiosa natatio; le ali, rigorosamente simmetriche, erano occupate dalle palestre con le relative ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] con altri valori sicché la questione più importante, sul piano pratico, non è se si debba accettare o respingere l che impone di vivere bene.L'argomentazione che ci ha portati a questa conclusione presenta quindi una certa simmetria. Essa parte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] struttura illustrata in Fig. 413, 1, caratterizzata da un più simmetrico motivo-base, presenta un reticolo (Fig. 413, 2) in e semiangolo al vertice θhkl . L'insieme di tali piani dà luogo ad un cono di raggi diffratti con semiangolo al vertice 2θhkl ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] a significare, mediante proporzioni di colori e simmetriadi forme, affezioni dell'animo, in un retto discorso di immagini. Così, ad esempio sullo stesso pianodi quello intorno alla pittura. Anzi, relativamente alla costruzione di statue, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] struttive nell'interno. Le finestre sono numerose e grandi, disposte piuttosto simmetricamente e spesso suddivise in bifore e trifore; frequente, specialmente al primo piano, la presenza di ballatoi e balconi (v.) lignei o in muratura; e non rare ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del III sec. sono la monumentalità, la simmetria, la stilizzazione dei lineamenti individuali nella rappresentazione , il ricco gioco chiaroscurale e la trattazione delle scene di massa su piani diversi e talvolta unificati, il che rivela l'influenza ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] poesia stilnovistica, la fatale necessità della legge di amore, dal piano religioso degradato su quello mondano. D. si dottrine accolte dalla poesia stilnovistica. La perfetta simmetriadi queste terzine definitorie si ottiene solo interpretando ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di D. Peyrony), al quale si attribuisce una datazione a circa 28.000 anni fa, sono presenti fléchettes (piccole punte a simmetria "a faccia piana", quindi (Solutreano medio, datato intorno a 20.000 anni fa) da punte "a foglia di lauro", infine ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...