TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] qualche notizia sul Tibet: così Giovanni da Pian del Carpine (1246-47) e Guglielmo di Rubruck (1253-56); così Marco Polo destra a sinistra: le proporzioni sono regolate da una rigida simmetria, mentre i colori, la disposizione delle membra, i vestiti ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] della chiesa di Saint-Genis-des-Fontaines, nei Pirenei, retto soltanto da simmetria, è informe nelle figure e di rilievo appena del modellato in semplici contorni e in piani colorati, già da molto tempo in Italia ornava di colori le finestre; ma, a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] I p. 1138) è stato illustrato il pianodi questa colossale operazione di sbarco dal comando tedesco definita operazione del "Leone la tendenza ad eliminare la rigida simmetria assiale in favore di una composizione asimmetrica e meno formale. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] chiaro alternato con noduli e venuzze disposte senza alcuna simmetria, prevalentemente di color viola o verde-grigio: si rinviene a due piccole gallerie AA (fig. 10) che penetrano fino al piano verticale GH; poi si isola il masso D, eseguendo due ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] .
Il rilassamento consiste in uno spostamento rigido (nel pianodi s. o perpendicolarmente a esso) di tutti gli atomi di s. rispetto alle posizioni della s. ideale. La simmetria nel pianodi s. rimane immutata. La ricostruzione consiste invece in ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] di una lastra rettangolare coi lati normali agli assi e y tale reazione è data da
Il lavoro di deformazione di una lastra pianadi lastra perfettamente incastrata al contorno e soggetta a carichi simmetrici qualsiansi, le condizioni sono ξc = 0 e ϕc ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] lunga quanto la Basilica, ne rialzava di poco il piano sopra quello del Foro, portandolo al di Balnea Paulli, o Bagni di Paolo Emilio, che doveva fare da quinta e da recinto alla piazza traianea, un altro emiciclo essendo supposto per simmetria ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] diversi di rocce, prevalenti e caratteristici nei tre piani. Ciascuna di queste tre divisioni (piani) ne comprende altre di valore gamba orientale, nella Venezia prealpina, con una certa simmetria rispetto all'andamento della zona in Lombardia. Certi ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] del problema, proposto da Fermat: trovare nel pianodi un triangolo un punto per il quale sia minima fig. 3). Preso il simmetrico B′ di B rispetto ad r, si ha, comunque sia preso X sulla retta, AX + XB = AX + XB′; ora il minimo di AX + XB′ è ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] di un periscopio da sommergibile. I piani della pitturazione si ritenevano soddisfacenti quando era massimo l'effetto di , alberi verticali, forme di prora uguali a quelle di poppa in altezza e lunghezza, simmetriadi sovrastrutture fra prora e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...