• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Arti visive [115]
Fisica [80]
Archeologia [72]
Matematica [41]
Architettura e urbanistica [42]
Biografie [39]
Chimica [31]
Temi generali [29]
Diritto [27]
Biologia [24]

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] limitato in tutte le direzioni meno una (e la sua simmetrica), Γ è una striscia la cui mediana è il campo di sommabilità di G; 3. se G* è illimitato in tutte le direzioni, Γ invade tutto il piano. Questo teorema (che vale anche per numeri complessi a ... Leggi Tutto

VASCA SPERIMENTALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASCA SPERIMENTALE Carlo Alfredo BERTELLA . Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] linea d'acqua viene disegnata metà rispetto al piano longitudinale di simmetria della nave. Le frese sono due: una di destra e l'altra di sinistra. Il piano delle linee d'acqua è disposto su un tavolo mosso di moto uniforme. Il modello è disposto con ... Leggi Tutto

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] metodo di Laue, che impiega radiazioni policromatiche e viene usato per lo studio della simmetria e ,50 Å), l'angolo di diffrazione sarà molto piccolo, per cui per una riflessione del primo ordine relativa ai piani di distanza reticolare d, potremo ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

VESTIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia) Vincenzo Fasolo Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] di quelle in città li dispone sempre con simmetria, a disimpegno delle camere di abitazione. Nella concezione palladiana del palazzo classicamente disegnato, con rigida legge di simmetria oltre ai disimpegni di varî ambienti, per due piani, anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] Se la condizione è soddisfatta quando π e r sono ortogonali, il piano π si dice di simmetria per il sistema materiale. 5. Se esistono due piani π1 e π2 per i quali si verifichi la circostanza di cui sopra, G appartiene alla retta comune a π1 e π2. È ... Leggi Tutto

STRUTTURISTICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURISTICA CHIMICA Alessandro VACIAGO . La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] dai varî piani (hkl) del cristallo in esame, si possono sempre ricavare le dimensioni della cella elementare e, in modo univoco o con qualche ambiguità a seconda dei casi, il gruppo spaziale e quindi l'insieme delle operazioni di simmetria presenti ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – MECCANICA QUANTISTICA – SOLIDI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURISTICA CHIMICA (2)
Mostra Tutti

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] fondamentale. L'ortoclasio è generalmente in cristalli idiomorfi geminati secondo la legge di Carlsbad e appiattiti parallelamente al piano di simmetria. Il plagioclasio, più scarso, anch'esso in cristalli idiomorfi, poligeminati, appartiene sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

PIROSSENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] diagnostico, specialmente nell'esame microscopico delle rocce, è utile la misura, sulle sezioni parallele al piano di simmetria (010), dell'angolo fra la traccia di sfaldatura (z) e l'estinzione secondo (x): angolo che, come indica la fig. 6, va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSSENI (2)
Mostra Tutti

POLARIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIMETRO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Amilcare BERTOLINI . Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] lamina. Una lama di quarzo di 1 mm. di spessore fa ruotare il piano di polarizzazione di 17°30' per la luce rossa, e di 44°5′ per alla luce che le attraversa; un analizzatore a penombra simmetrìco e semplice si realizza sostituendo al nicol o alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIMETRO (1)
Mostra Tutti

HAÜY, René-Just

Enciclopedia Italiana (1933)

HAÜY, René-Just Ugo Panichi Uno dei fondatori della cristallografia, nato a Saint-Juste (Oise) il 28 febbraio 1743, morto a Parigi il 3 giugno 1822. Inviato a Parigi nel collegio di Navarra, abbracciò [...] di particelle poliedriche di forma determinata per ogni sostanza cristallizzata, la cui unione in edifici ordinati, dove tutte hanno la stessa orientazione e sono allineate secondo rette parallele e piani analoghi. Di qui la legge di simmetria. Ma il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAÜY, René-Just (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 55
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali