L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] ′ da questi valori (due sole nel caso di moti piani) costituiscono l'oggetto delle ricerche, le quali tendono scorrimento.
Se ne deduce che lo spessore h dello strato, nel quale domina la viscosità, cresce con √x. Si ottiene pure
cioè la resistenza di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] kg. 8000 a 12.000 in 8 ore di lavoro.
Le tabelle seguenti indicano alcuni pianidi filatura praticamente adottati. Si osservi però che questo caso si adoperano tacchetti normali e la navetta scorre col fondo appoggiato al pettine del telaio.
Certo la ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di regolatori reostatici discorrimento (in Italia, ad es., le sottostazioni di Arquata della Edison, di Bologna delle Ferrovie dello stato, di in relazione ai piazzali di scarico, agli accessi, ai binarî, ai piani caricatori, di cui esse son fornite. ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] poteva essere ellittico o rettangolare e la copertura era talora a vòlta, tal'altra piana o triangolare o trapezoidale, in pietra o in cotto: il fondo e le precauzioni per impedire alle acque discorrimentodi giungere nel bacino della sorgente ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 40 martinetti idraulici (portata di 35 t), facendo scorrere l'anello irrigidente di bordo lungo i ritti pianidi chiusura) per realizzare un notevole numero di fabbricati con un limitato numero di tipi, differenziati in classi per numero di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] tangenziali superano un certo valore, avviene lungo un piano del reticolo cristallino uno scorrimento, o scivolamento, di un pezzo di cristallo contro il rimanente, analogo allo scivolamento di un pezzo di ferro contro una calamita; senza, per altro ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ovunque il suo spessore non superava, fra il pianodi fondazione dell'opera e lo strato fangoso avente la discorrimento m. 4; distribuzione media delle gru sulle calate in ragione di un apparecchio ogni 30 ÷ 40 m. di fronte d'approdo (numero medio di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di nuova centralità si aprirebbero infine per Atina, sulla quale, secondo recenti ipotesi, potrebbero convergere le arterie a scorrimento Sgubini Moretti, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 133-48; Piandi Mola, Id., in Boll. d'Archeol., 7 (1991), pp. 23- ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] l'attrito discorrimento dell'antenna e facilita la manovra nel virare di bordo. Nel di derivazione di acqua devono essere disposte le opere necessarie nell'interesse della pesca (scale di monta, piani inclinati, graticci all'imbocco dei canali di ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] . Collegate con la posizione nello spazio secondo un pianodi orientamento, sono alcune delle cosiddette norme: cioè aspetti opisthion. Risulta da questi come nei platicefali si abbia scorrimento posteriore del bregma e posizione più bassa del lambda ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...