• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Fisica [29]
Arti visive [28]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Geologia [14]
Ingegneria [18]
Medicina [17]
Temi generali [16]
Archeologia [11]
Chimica [10]

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] è incapace di sostenere trazione e ha un’infinita resistenza a compressione; i collassi per scorrimento sono così operato da Rossellino nella chiesa di S. Stefano Rotondo, nell’ambito del piano di rinnovamento di Roma commissionato da Niccolò V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

GRANDI STRUTTURE SOSPESE

XXI Secolo (2010)

Grandi strutture sospese Marco Petrangeli In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] configurazione con un unico piano di stralli/pendini centrale, vale a dire più piani di stralli/pendini. Rigidezza e le selle per fare in modo che non si abbia relativo scorrimento. Nei ponti strallati la soluzione maggiormente adottata è l’uso del ... Leggi Tutto

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] superfici calde, assolate e aride, con brevi periodi di scorrimento d'acqua liquida, come le superfici verticali esposte a magari non sgradevole, ma certo poco congruente con i piani estetici di chi aveva ideato l'edificio. I licheni non si limitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] solvente delle acque meteoriche e di scorrimento, le azioni dinamiche e biologiche di vegetali e batteri, le variazioni in pavimenti e in piani di calpestio può risultare utile per ricostruire eventuali sequenze temporali di fenomeni in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Realta virtuale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Realtà virtuale Francesco Antinucci La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] avanti. Il movimento risultante da questo tipo di input apparirà come uno ‘scorrimento’ regolare, come se si trattasse, cioè, del movimento di un veicolo su ruote (o su rotaie) che si sposta su una strada piana e liscia. Non risentirà, quindi, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER GRAFICA – GRANDEZZA FISICA – RAGGI INFRAROSSI – ELETTROMAGNETI – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realta virtuale (7)
Mostra Tutti

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] propone come gestione di un funzionamento controllabile solo attraverso i cruscotti dei piani di cottura, delle che vive il rapido scorrimento della storia, ma si lascia trascinare solo nei suoi caratteri di superficie. Lo stacco rispetto ... Leggi Tutto

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] casi i Comuni non hanno preparato i piani regolatori, cioè l'insieme di regole che stabiliscono quanti e quali edifici concentrare il traffico delle automobili private solo in vie di scorrimento rapido che collegano punti della città distanti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni Madia D'Onghia La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] obbligo per la p.a. di coprire un posto vacante attraverso lo scorrimento di una graduatoria ancora valida piuttosto che disciplina di dettaglio di alcune materie di particolare rilevanza e delicatezza, come le procedure concorsuali e i piani di ... Leggi Tutto

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] necessità dei segreto - la proposta di comunicaziono obbligatoria dei rispettivi piani strategici e tattici. Si deve si sarebbe, al più elevato di "due dita", e di lì a poco, data la maggior forza di scorrimento, avrebbe, peraltro, approfondito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Mario Laura Bertolaccini RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] avrebbe svolto nella città umbra. Nel 1946 fu tra i redattori del Piano per le arterie di scorrimento di Roma. L’anno seguente partecipò al concorso per l’edificio di testa della stazione Termini (con Ludovico Quaroni e Fiorentino), progetto che non ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
scorriménto
scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali