• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Fisica [29]
Arti visive [28]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Ingegneria [18]
Geologia [14]
Medicina [17]
Temi generali [16]
Archeologia [11]
Chimica [10]

SPINTA DELLE TERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure) Gino BURO Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] rispetto ad x si rileva che per: tale funzione ammette il suo valore massimo dato da: Dall'espressione di x si rileva anche che il piano di scorrimento divide per metà l'angolo formato dalla parete AB con la scarpa naturale della terra A M. Se si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTA DELLE TERRE (1)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAZIONE (XXXII, p. 638) Achille PETRIGNANI Antonino RIGGIO Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] , in Trasporti Pubblici, 1947; Direzione gen. FF. SS., La stazione di Roma Termini, in Ingegneria ferroviaria, 1947. Per le stazioni di smistamento: Nydegger, Impianti di scorrimento libero nelle stazini di smistamento, in Boll. S. F. F., 1942; F. P ... Leggi Tutto

TRACCIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking) Mario TOMASSETTI Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] quali una faccia normale al piano di tracciatura serve a tenere fissato il pezzo ovvero come piano di scorrimento del truschino per tracciare linee contenute in piani paralleli al detto piano normale; la squadra di riferimento a diedro variabile (fig ... Leggi Tutto

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804) Raffaele Raul GATTO Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] entrambi destrorsi o sinistrorsi e con lo stesso verso di scorrimento del tempo) esiste invarianza sotto l'operazione CPT, che la direzione cui corrisponde maggiore intensità di emissione è quella normale al piano della spira e tale da vedere la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

SCALO di costruzione

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALO di costruzione (fr. cale de construction; sp. grada; ted. Helling; ingl. building slip) Filiberto Dondona È la struttura, in cantiere, sulla quale si costruisce la nave e su cui si dispongono i [...] dei lavori anche col cattivo tempo. Si utilizza allora la struttura di sostegno della copertura opportunamente irrobustita per costituire i piani longitudinali di scorrimento delle gru a ponte per il sollevamento e il trasporto dei materiali ... Leggi Tutto

OASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] tipo classico (a palme, e a tre piani di vegetazione). Vegetazione. - Il popolamento vegetale delle oasi si addensa in corrispondenza d'un punto di affioramento di acque del sottosuolo o di scorrimento superficiale o subalveo. La coltura principale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OASI (2)
Mostra Tutti

PUNZONATRICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNZONATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile per la lavorazione dei metalli destinata a distaccare da una lamiera, per recisione, elementi di contorno definito. Le lavorazioni più comuni che si [...] verticali, orizzontali, fig. 1) e la preparazione di elementi piani, di forma determinata, ricavati pure da una lamiera. L risulta deformato permanentemente nelle vicinanze della superficie di scorrimento e in dipendenza alle sue caratteristiche e ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] le loro proprietà, anche la grande arteria di scorrimento degli eserciti fra l'Adriatico e il bello Gothico, 2, 10, per il 538. Lo scarso peso della guerra sul piano militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, Il 'bellum ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] marini costieri, oppure un'elevata velocità di scorrimento dell'acqua nel caso di corsi d'acqua interni (fiumi, torrenti divengano nei prossimi anni, l'adozione e l'attuazione di piani di manutenzione ordinaria nei musei, che non sono immuni dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] infatti, le armille tolemaiche sarebbero state di grandi dimensioni e lo scorrimento degli anelli gli uni sugli altri polo di proiezione è il punto vernale e il piano di proiezione è il piano del coluro dei solstizi. Ne risulta che tutti i piani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
scorriménto
scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali