ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] gruppo romano Forma 1, inizia negli anni Cinquanta la serie dei Colloqui, che sono rilievi frontali, con scorrimentodipiani schiacciati e intervallati, incisi nelle superfici, lacerati o bruciati dalla fiamma, e proposti come espressione critica e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ; con il regno partico fu raggiunto un accordo. Il pianodi avanzare il confine germanico fino all’Elba fallì; tuttavia, disegno di dotare Roma di un sistema discorrimento veicolare che allontani le auto dal centro.
Tra le aree di nuova ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] (c. semicircolari ossei) e disposti ad arco di cerchio, su piani tra loro perpendicolari ed orientati secondo le tre direzioni idrauliche
Sede discorrimento d’acqua, creata artificialmente per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] architettonico facente parte integrante dei fabbricati a vari piani ed è realizzata con materiali diversi: legno, uno di seguito all’altro in modo da raggiungere altezze notevoli. Il movimento discorrimento dei vari tronchi è ottenuto a mezzo di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] pianodi ricostruzione del Centro di Varsavia, ma soprattutto della famosissima Arena di Raleigh (SUA) e della prima stesura del pianodi e qualità: la stazione centrale e l'asse discorrimento Trasa Lazienkowska a Varsavia; l'interessante complesso ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] incisi in interfluvi gerarchizzati. Il loro funzionamento è di facile osservazione. Talvolta il ruscellamento non concentrato, scorrendo lungo il versante si intensifica bruscamente arrivando sulla superficie piana, secondo la formula h=L•t/V, ed ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] i progetti per la Città della Moda, il pianodi rilancio internazionale dell'Università Bocconi, l'apertura della in espansione sul filo intrecciato di strade e anelli discorrimento, una galassia ancora di difficile lettura per il suo lento ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] di 200 mm di precipitazioni), assenza discorrimento superficiale di acque nella parte centro-occidentale e settentrionale (deserto dipianodi modernizzazione e di sviluppo che incontrò una forte opposizione: nel marzo 1959 la rivolta popolare di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il cumulo degli esiti di un'interminabile serie dipiani, di progetti e di azioni, e dei cangianti criteri di razionalità che li o a farle scorrere come in una marcita, miriadi di insediamenti - dal più piccolo raggruppamento di capanne alla grande ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...