telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] emozionanti immagini del cielo: ha ripreso l’impatto della cometa Schoemaker–Levy contro il pianeta Giove, nel 1994; ha scoperto la presenza di pianeti esterni al Sistema Solare; è stato un utile strumento per verificare ipotesi formulate dagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] la proposizione 6 del Libro I, dove si fornisce una determinazione alternativa della forza che genera l'orbita di un pianeta attorno a un centro in funzione, per ogni punto, del cerchio osculatore invece che delle componenti tangenti e radiali dell ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] in particolare valori singolarmente grandi, in corrispondenza a determinati valori di una grandezza da cui dipende.
Astronomia
Si dice che due pianeti (o due satelliti) si trovano in uno stato di r., quando il periodo di rivoluzione di uno di essi è ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di g. universale, la cui scoperta è dovuta a I. Newton (1687), dà ragione del moto dei pianeti intorno al Sole e dei satelliti intorno ai pianeti, della caduta dei gravi sulla superficie della Terra ecc., e costituisce pertanto la base di tutta la di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] . Tali oggetti, denominati MACHO (Massive Compact Halo Objects), e che potremmo chiamare 'stelle mancate', al pari dei pianeti, non emettono luce e si trovano prevalentemente nell'alone, sede delle condensazioni più antiche. Quando uno di essi ...
Leggi Tutto
termosfera
termosfèra [Comp. di termo- e (atmo)sfera] [GFS] [ASF] Regione dell'atmosfera terrestre compresa tra la mesopausa e la termopausa, cioè, al-l'incirca, tra 80 e 500 km, dove la temperatura [...] cresce abbastanza regolarmente da circa -80 °C a circa 1800 °C : v. atmosfera terrestre: I 256 e, 257 Fig. 1.3. Analogamente, si parla di t. anche per i pianeti solari dotati di atmosfera. ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] in congiunzione; ovviamente, si tratta di astri provvisti di diametro apparente sensibile, e quindi, del Sole, della Luna, dei pianeti e di alcuni satelliti di questi. Il termine è particolarmente usato nelle eclissi di Sole, parlandosi di primo c. e ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] delle stelle, nonché sulla formazione delle nebulose spirali, ed è noto per una teoria sulla formazione dei pianeti. Ha inoltre contribuito alla teoria dell'elettromagnetismo e alla fisica quantistica.
Vita
Prof. di matematica applicata all ...
Leggi Tutto
International Association of Geomagnetism and Aeronomy
International Association of Geomagnetism and Aeronomy (IAGA) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv giomàg✄nëtism ènd aërònomi〉 [GFS] Denomin. ufficiale [...] , che articolata in corrispondenti sezioni, s'occupa dei campi magnetici interni della Terra (e anche di altri pianeti solari), dei fenomeni aeronomici, dei fenomeni magnetosferici, del vento solare e dei campi magnetici interplanetari, e, infine ...
Leggi Tutto
interferometro spaziale
Claudio Censori
L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] ha permesso di misurare il diametro di alcune stelle. Gli interferometri trovano un’importante applicazione nella ricerca di pianeti extrasolari e di tracce di vita dall’analisi spettroscopica dei gas presenti nelle loro atmosfere. Per distinguere i ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...