AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Damasco, nel 1232, ricevette in dono dal sultano un orologio astronomico composto di un globo all'interno del quale ruotavano i pianeti e lo zodiaco, azionati da un sistema di pesi e di ruote (Bausani, 1979).Accanto ai casi di più evidente ascendenza ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] gli ornati delle logge vaticane, ripetendo in formato ridotto la famosa serie di G. Ottaviani e G. Volpato, e i sette pianeti nella sala Borgia in Vaticano: entrambe le serie furono vendute a Roma presso Nicola d'Antoni in via del Corso. Al 1830 ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] mesopotamica, la sede tradizionale della sua epifania. Ma la diversa coloritura dei vari piani, che ha fatto pensare al colore dei pianeti (e ad essi specificamente allude il nome della z. di Barsippa, É-ur-me-imin-an-ki) portò come conseguenza l ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] alla gigantomachie classiche, ma la colonna o il pilastro portante sono particolari alla Gallia, così pure la rappresentazione dei Pianeti, che occupano spesso il campo mediano del monumento (v. colonna: colonne di Giove e dei giganti).
B) Scultura ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] tutto chiari. Dicono soltanto che l'oroscopo di Antioco era sotto la costellazione del leone e che anche i pianeti Marte, Mercurio e Giove si trovavano nella stessa costellazione contemporaneamente alla Luna (Humann-Puchstein, p. 330 s.). Lo Humann ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] /mare - "in ventrem omnia fluunt ut in mare flumina" - petto/aria, testa/cielo, le sette aperture del viso/i sette pianeti (Hortus deliciarum, c. 16v; The Hortus Deliciarum, 1979, I, fig. 9; II, p. 96).Va considerato analogamente - per rispetto all ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] ciclo trova il suo completamento nei quadrilobi che adornano le fasce di incorniciatura delle scene, che raffigurano le Stagioni, i Pianeti, gli Emblemi del potere imperiale e papale, le Arti del Trivio e del Quadrivio e i Tiranni dell'Antichità. A ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] significato delle proprie fonti. Il citato compendio di Madrid, per es., introduce in un diagramma delle orbite dei pianeti minuscoli busti-ritratto (c. 63v) che aiutano a identificare ciascun corpo celeste, spostando l'effetto dal campo scientifico ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] le statue degli dèi. Il soffitto della nicchia, una lastra monolitica calcarea, è adornato dalla raffigurazione dei sette pianeti, circondati dai dodici segni dello zodiaco. Nei quattro angoli del tempio, accanto alle nicchie, c'erano scale a ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] e 52) si trovano affiancati il modello cosmologico tolemaico e gli intervalli musicali di tonus, dyapason, dyapente, dyatessaron applicati ai pianeti (Murdoch, 1984, pp. 360-364; Bussagli, 1991, pp. 272-285).Allo stesso modo il rapporto tra macro e ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...