GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] loro adunanze in Roma (I, Roma 1779, pp. 23-32, e II, ibid. 1780, pp. 62-68), nella raccolta I pianeti, Roma 1752. Suoi sonetti antirivoluzionari conservati nella Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat., 10330, c. 240; Ferrajoli, 111, cc. 148-150v ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] mai menzionato nel testo, emerge nel terzo libro, la Descriptio orbium coelestium, incentrato sulla descrizione dei cieli - dai pianeti, sede dei beati e corrispondenti ai diversi gradi di gloria, fino alla sfera delle stelle fisse, nonché al primo ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] F., tramite l'Arrigoni, di eseguire ben sedici copie, da offrire in dono al re di Spagna, del mosaico con i Sette pianeti dai cartoni di Raffaello e dell'affresco rappresentante la Creazione di F. Salviati, opere realizzate per la cappella Chigi in S ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] Terra in 149 milioni e mezzo di km. Dopo tre anni di intenso lavoro, il M. pubblicò il saggio Sull’orbita del pianeta Eros (in Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VIII [1899], 2, pp ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] cinque quesiti. I primi quattro riguardano problemi tecnico-astronomici, sulla costruzione della figura, sui confini, sulla grandezza dei pianeti e sul loro moto. L'ultimo quesito è di scottante argomento dottrinale-religioso: «Ultimum quaenam sit de ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] sull'influenza esercitata sopra i corpi dalle molecole primitive dei quattro elementi e sull'attrazione degli astri e dei pianeti, il mistero della generazione e le leggi della riproduzione degli esseri. La fibra organica, a suo avviso. contiene un ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] di cinquanta lire a testo, intendendo così farsi perdonare per aver riprodotto senza autorizzazione Er venditore de pianeti.
Trasferitosi in una nuova abitazione in via della Lungarina, ripubblicò le Favole romanesche (nuova ed. accresciuta, Roma ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] e di ciascuna delle tre persone, della lotta fra Dio e gli angeli, del corso e delle proprietà delle stelle e dei pianeti. Pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1526, dal Gaurico (I. A. e fratres de Sabio), e ristampato nelle due edizioni ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] e della paura che esercitavano le pratiche negromantiche su Giovanni XXII, molti sermoni fanno riferimento all’influenza dei pianeti sulla vita degli uomini con argomentazioni derivanti dal trattato De sortibus di Tommaso d’Aquino. Sul passo che ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] Elementi, corredati di numerosi esercizi con risposte, terminano con dettagliatissime tavole astronomiche: solari, lunari e dei pianeti; queste tavole mancano nella edizione del 1788 e compaiono invece nella terza edizione (Firenze 1809-10).
Molto ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...