Mariner
Mariner 〈mèrinë〉 [s.ingl. "marinaio"] [FSP] [ASF] Nome di una serie di 10 sonde spaziali per ricerche sui pianeti del Sistema Solare, lanciate dagli SUA tra il 1962 e il 1973, i cui risultati [...] salienti sono stati: M. 2 sorvolo di Venere (dicembre 1962), M. 4 sorvolo di Marte (luglio 1965), M. 5 sorvolo di Venere (ottobre 1967), M. 6 e 7 sorvolo di Marte (luglio e agosto 1969), M. 9 in orbita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] è lo spazio compreso fra due superfici sferiche aventi lo stesso centro ma raggi differenti. Come i satelliti orbitano intorno ai pianeti, e i pianeti intorno al Sole, così il Sole e le stelle più vicine ad esso ruotano intorno a un centro divino e ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] . Proprio in quell’anno, gli astronomi avevano per la prima volta raccolto evidenze schiaccianti della presenza di un pianeta intorno a un’altra stella. Nonostante questa circostanza positiva, la proposta fu rifiutata. Borucki e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] Terra è quasi certamente legata alla storia dei primi milioni di anni del Sistema solare, poiché è a quell'epoca che si formarono i pianeti e gli altri corpi che ne fanno parte. È improbabile che la vita si sia formata allora sulla Terra (non ve n'è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] è detto 'in aspetto' con un altro se i due sono separati da certe distanze. Si ha 'opposizione' quando i due pianeti si trovano alle estremità di un diametro; l'aspetto 'trigono' si ha quando la distanza corrisponde al lato di un triangolo equilatero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] solare, ossia Θ/[r2+z2]=Θcos2ψ/r2, e l'attrazione esercitata da Giove, J/v2, dove v è la distanza tra i due pianeti. Inoltre, per far sì che il moto di Saturno possa essere riferito al Sole considerato immobile, le forze con cui Giove e Saturno ...
Leggi Tutto
Spitzer
– Telescopio spaziale della NASA lanciato nel 2003 da Cape Canaveral per osservazioni nell’infrarosso dell’Universo primordiale, stelle e galassie distanti, pianeti; originariamente noto come [...] quando quest’ultimo gli passa davanti: la prima misurazione di tale tipo ha riguardato nel 2005 il pianeta HD 209458 b, a circa 150 anni luce dalla Terra. S. è in grado di penetrare tra le polveri fredde delle nebulose, tra i gas e le particelle ...
Leggi Tutto
metagalassia
metagalàssia [Comp. di meta- e galassia] [ASF] L'insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che li compongono, identificabile [...] con l'Universo materiale (perciò detto talora Universo metagalattico) ...
Leggi Tutto
Culto o adorazione degli astri. Qualche elemento di a. si trova in quasi tutte le religioni, in relazione, almeno in parte, con la natura uranica che spesso ha l’Essere supremo nelle religioni dei popoli [...] astri cominciano a presentarsi come una categoria di oggetti ben distinta e comprendente una serie di realtà (Luna, Sole, pianeti), nelle quali è sperimentata un’intima solidarietà di natura. Tra gli astri ha particolare importanza, per la formazione ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] che il moto è quasi-periodico.
Il Sistema solare, nel caso in cui si consideri solo la forza gravitazionale tra i pianeti e il Sole, è un esempio di sistema integrabile. I sistemi di punti materiali soggetti solo a forze conservative vengono detti ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...