Nato a Lidcot (Cornovaglia), il 5 giugno 1819, morto il 21 gennaio 1892 a Cambridge, dov'era professore di astronomia e geometria e direttore dell'osservatorio. Il suo nome è particolarmente legato alla [...] scoperta senza conferma diretta sul cielo. Altri lavori importanti dell'Adams nell'astronomia teorica sono dedicati alle orbite di pianeti e di comete, alle stelle cadenti e all'accelerazione secolare del movimento della luna. L'Adams fu calcolatore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Vergine a 3000 anni luce ca. dalla Terra. Una di queste ha due e forse tre satelliti, che sarebbero i primi pianeti a essere stati identificati al di fuori del Sistema solare; tale risultato sarà indubitabilmente confermato nel 1994, dopo due anni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di loro, anche un modo per guadagnarsi da vivere. L'astronomia matematica forniva i metodi per calcolare le posizioni dei pianeti, dei segni dello zodiaco e altri punti sull'eclittica, le loro reciproche costellazioni e il loro periodico ritorno.
Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] sulla portata e il significato dei viaggi spaziali chiamano in causa la possibilità o meno che l’uomo riesca o a visitare altri pianeti o a uscire dal sistema solare. Nel senso che vi è chi pensa che non si riuscirà ad andare oltre qualche visita a ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] serie di questioni sul cielo del cardinale Pietro d'Aliaco, un compendio di Roberto vescovo di Lincoln, e una disputa sui pianeti di Giovanni di Monteregio. Altre edizioni (dove i commenti del C. recano il nome di Giovanni Battista) sono quelle di ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] di eccentricità).
Sui nn. 86 e 98 del 1854della Gazzetta ufficiale di Parma esce una nota del C.: Sopra i piccoli pianeti Euterpe,Bellonia ed Anfitrite scoperti a Londra ed a Bilk dagli astronomi Hind,Luther e Marth,tra il novembre 1853ed il marzo ...
Leggi Tutto
Almagesto
Almagèsto [Dall'arabo Al-Magisti, adatt. del titolo gr. corrente meg✄ìste (mathematikè sy´ntaxis) "grandissima (raccolta matematica)" del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo (2° [...] Luna (libri 3°÷6°), la descrizione della sfera celeste e un catalogo di 1003 stelle (libri 7° e 8°), la teoria dei pianeti (libri 9°÷12°). Ci è pervenuto sia dall'arabo, con la prima traduzione latina del 1175, sia dal greco (su un testo portato ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] figurare l’a. come una specie di microscopico sistema planetario, in cui il nucleo fa da Sole e gli elettroni da pianeti. Il modello di Rutherford dà conto della struttura dell’a. almeno nelle sue linee essenziali, ma contrasta con le leggi dell ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] dal corpo posto nel centro del m. (problema dei due corpi). È retto dalle leggi di Keplero: a) le orbite descritte dai pianeti sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi; b) le aree descritte dal raggio vettore sono proporzionali ai tempi ...
Leggi Tutto
Astronomo, Accademico d'Italia e Accademico pontificio, nato a Maderno (Brescia) il 26 settembre 1875. Fu assistente a Carloforte nei primi tre anni di vita di quella stazione astronomica, creata nel 1899 [...] compì una missione scientifiea a Tripoli nel 1907, e diede nuovi contributi alla fotometria, estendendola ai piccoli pianeti. Durante la guerra mondiale fu insegnante e consulente nel servizio aeronautico militare presso i dirigibilisti. Dal 1922 ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...