Filosofo greco, che fiori a Mileto verso il 570 a. C. Proprio nella scuola di Mileto ebbe luogo il passaggio dal mito alla scienza, la creazione della scienza, in quanto all'influsso di singoli esseri [...] animali inferiori: attraverso le conoscenze astronomiche, onde non gli furono ignoti lo gnomone, i tropici e gli equinozî, i pianeti e le stelle fisse, l'inclinazione dello zodiaco, le eclissi solari e lunari, il sorgere e tramontare di alcune ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Trento il 17 febbraio 1887. Studiò pittura all'Accademia di Venezia sotto il Ciardi, visse qualche tempo in Baviera, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Vienna, [...] e corretta precisione di segno sono le sue doti più eminenti. Fra le numerose sue acqueforti - dal 1908 in poi - la serie dei Pianeti palesa a pieno la personalità dell'artista. I libri con le copertine da lui decorate sono per le mani di tutti.
Bibl ...
Leggi Tutto
GUTHNICK, Paul
Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] nell'astrofotometria, che viene usato specialmente nelle ricerche sopra le stelle doppie spettroscopiche ed anche sui pianeti. Particolari ricerche dedicò ai quattro satelliti luminosi di Giove. Nel 1928, con la collaborazione delle specole ...
Leggi Tutto
PETERS, Christian Heinrich Friedrich
Luigi Carnera
Astronomo, fiato il 19 settembre 1813 a Coldenbüttel nello Schleswig, morto il 19 luglio 1890 a Clinton (America Settentrionale). Studiò a Berlino [...] , ove nel 1858 divenne direttore dell'osservatorio di Clinton, rimanendovi fino alla morte. Oltre a numerose osservazioni, lasciò una serie di bellissime carte celesti disegnate con grande cura, e scoprì fra il 1861 e il 1889 ben 48 Piccoli pianeti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] posteriore al 1488, dei carri per il Carnevale. Del 1489 sarebbe una “magna mumieria” con sette trionfi di sette pianeti, celebrata dall’umanista Naldo Naldi nell’ Elegia in septem stellas errantes, secondo cui Lorenzo “primis hic in terra altum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] di un’area centrale destinata a ospitare gli strumenti fissi, per registrare le posizioni delle stelle fisse e dei pianeti, e di una struttura ridotta, chiamata il “piccolo osservatorio”. Qui gli astronomi si riunivano per consultare i libri raccolti ...
Leggi Tutto
penna
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] negativamente, ha avuto origine dal fatto che in antico p. valeva anche " raggio di un pianeta ", con attinenza soprattutto al colore: " le penne dei pianeti s'intendono li colori dei raggi dei quali risplendono, come le penne delli uccelli appaiono ...
Leggi Tutto
luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] siano geocentriche oppure eliocentriche; infine, si ha un l. topocentrico (per gli oggetti celesti più vicini: Luna, pianeti, comete) se le coordinate sono riferite alla posizione dell'osservatore sulla superficie della Terra. ◆ [ALG] L. geometrico ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] di corpi planetari nella fase di incontro; le s. spaziali orbitanti (orbiter spacecrafts) sono immesse in orbita attorno a un pianeta o alla Luna e destinate allo studio delle sue caratteristiche; le s. atmosferiche sono in genere rilasciate da una s ...
Leggi Tutto
PIANETINI (o Asteroidi)
Emilio Bianchi
Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] dal Sole a = 5,7 U.A.; un periodo rivolutivo di 13,5 anni; una inclinazione di ben 43° e un'eccentricità di 0,65. Il pianeta (719) Alberto ha, sì, una distanza media del Sole a = 2,58 U.A., ma anche un'eccentricità e assai notevole, circa 0,54. Ne ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...