omocentrico
omocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e centrico] [LSF] Di cose che hanno lo stesso centro, in partic. nella geometria: cerchi o., ellissi o., sfere o., ecc. ◆ [OTT] Fascio o.: fascio [...] volta celeste. Nel primo sistema di questo genere, dovuto a Eudosso (4° sec. a.C.), per ognuno dei cinque pianeti allora conosciuti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) occorrevano quattro sfere (v. astronomia, storia della: I 211 f), alle quali ...
Leggi Tutto
PLATEAU, Joseph-Antoine
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bruxelles il 14 ottobre 1801, morto a Gand il 15 settembre 1883. Studiò a Liegi e divenne professore di fisica e di astronomia a Gand [...] il comportamento d'una goccia d'olio sospesa in un fluido: il celebre "esperimento di Plateau" dà un'illustrazione in questo caso della teoria di Laplace sulla formazione del sistema solare (anelli fluidi proiettati e condensantisi in pianeti). ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] /mare - "in ventrem omnia fluunt ut in mare flumina" - petto/aria, testa/cielo, le sette aperture del viso/i sette pianeti (Hortus deliciarum, c. 16v; The Hortus Deliciarum, 1979, I, fig. 9; II, p. 96).Va considerato analogamente - per rispetto all ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] . Fra le pubblicazioni più importanti: Osservazioni dei pianeti e comete fatte alla Specola di Padova nel 1895 pianetini fatte a Padova nel 1894,e calcoli relativi all'orbita del pianeta (354), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] , che debbono avere una dinamica molto estesa; per es., nel caso di un telescopio da 4 m di diametro, osservando un pianeta si raccolgono sul piano focale centinaia di miliardi di fotoni al secondo, mentre da una stella di 24-esima magnitudine (il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] Sole rispetto a Mercurio, cui diede il nome di Vulcano. Sfortunatamente la strategia che aveva funzionato così bene per i pianeti esterni non ebbe successo una seconda volta, e mezzo secolo di ricerche non fu sufficiente a dimostrare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
kepleriano
kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] dei corpi ha massa molto maggiore di quella dell'altro (è il caso, per es., del Sole e di uno dei suoi pianeti), quest'ultimo si muove intorno al primo (visto in riposo) descrivendo un orbita kepleriana. ◆ [ASF] [OTT] Telescopio k.: in contrapp. a ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. Verona - m. Rimini 1467 circa). La figura di Matteo De' P., del quale le fonti rivelano anche una giovanile attività miniatoria al servizio di Piero de' Medici e di Lionello d'Este, [...] attenzione all'antico di stampo neoattico, il De' P. è stato proposto dalla critica anche come l'autore dei rilievi delle cappelle d'Isotta, dei Pianeti e delle Arti Liberali, che mostrano una personalità ben distinta da quella di Agostino di Duccio. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] km.
La ricerca delle geodetiche del cronotopo avente l'elemento lineare (7) conduce alle seguenti equazioni differenziali che determinano il moto del pianeta:
dove h è una costante e si è posto u = 1/r. La prima delle (8) esprime la legge delle aree ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] sua orbita sarebbe in un piano di giacitura invariabile; la presenza della Luna e le azioni perturbatrici degli altri pianeti generano continue oscillazioni periodiche del piano dell'eclittica vera, determinato in ogni istante dal centro del Sole e ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...