Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] di giudizio circa l'ordine delle arti e per contro il diverso elenco dei cieli, in D. figurando il Sole al centro dei pianeti e in Neckam subito dopo la Luna, cioè secondo a noi (II III 4). Ne consegue che, rimanendo costante la lista delle arti ...
Leggi Tutto
webcam
<u̯èbkäm> s. ingl., usato in it. al femm. – Videocamera digitale che, collegata attraverso una porta USB o, sempre più spesso, integrata nella struttura stessa di un personal computer, permette [...] . Le w. sono utilizzate anche per la ripresa amatoriale e a basso costo di immagini astronomiche, in particolare di pianeti: per ottenere immagini con un buon rapporto segnale/rumore, sono necessarie esposizioni di circa 1/10 di secondo, con ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] pensare che in un'epoca primordiale della storia del pianeta le terre emerse costituissero un unico supercontinente. Questa nel 1966, la sonda Mariner della statunitense NASA) e di pianeti (il primo tentativo con esito positivo fu per Marte, nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] del cielo la cui posizione è relativa all'osservatore. La struttura del testo appare chiaramente all'inizio della sezione dedicata al pianeta Venere:
Le influenze del dio del mattino [Venere]: colui che è nato nel momento in cui il dio del mattino è ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] educazione letteraria ed astronomica, tanto che a cinque anni era già in grado di sostenere discussioni sulla sfera e sui pianeti. A dieci anni fu mandato ad Alcalá di Henares a studiare logica, filosofia, medicina e diritto civile ed ecclesiastico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] dell’orbita delle comete, Newton chiarisce la sua posizione: «Perciò le comete, che per lo più si trovano al di là dei pianeti e descrivono, quindi, orbite con assi più grandi, ruotano più lentamente. Per cui, se l’asse dell’orbita di una cometa è ...
Leggi Tutto
eliocentrico
eliocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp, di elio- e centrico] [ASF] [GFS] Generic., di qualcosa con il centro nel centro del Sole; di solito è contrapp. a geocentrico (con il centro nel centro [...] chiaramente da Aristarco di Samo nel sec. 3° a.C., è il modello cosmogonico copernicano del Sistema Solare, nel quale i pianeti ruotano intorno al Sole e non, con il Sole, intorno alla Terra, com'era nel sistema geocentrico tolemaico e nei sistemi ...
Leggi Tutto
Astronomo danese (Knudstrup, Scania, 1546 - Praga 1601). Avviato agli studî di giurisprudenza, passò assai presto a quelli astronomici, sembra dopo aver osservato l'eclisse di Sole del 21 agosto 1560. [...] del 1577, e ne studiò compiutamente la traiettoria, formulò il suo nuovo sistema del mondo, in parte eliocentrico (pianeti orbitanti intorno al Sole) e in parte geocentrico (Luna e Sole orbitanti intorno alla Terra); ma soprattutto raccolse una ...
Leggi Tutto
GALLE, Johann Gottfried
Astronomo, nato il 9 giugno 1812 a Pabsthaus presso Gräfenhainichen (Sassonia), morto il 12 luglio 1910 a Potsdam. Osservatore nella specola di Berlino dal 1835 al 1851, vi scoperse [...] diresse l'osservatorio di Breslavia, e si ritirò poi a vita privata.
I suoi lavori riguardano soprattutto i piccoli pianeti, i meteoriti e la climatologia della Slesia. Per la determinazione della parallasse solare si valse delle osservazioni del ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] ha un contenuto più eterogeneo: distinzione prima (sei capitoli): cielo e zodiaco; distinzione seconda (otto capitoli): pianeti; distinzione terza (quattro capitoli): acqua, terra, aria e fuoco; distinzione quarta (tre capitoli): movimenti dei cieli ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...