IGINO l'Astronomo
Alessandro Olivieri
Sotto il nome di I. vanno due opere importanti per contenuto e che si possono con certezza dire di un medesimo autore: un manuale astronomico e un manuale mitologico, [...] , ecc., e in particolare dello zodiaco e della terra. Il libro secondo contiene le leggende relative alle costellazioni, ai pianeti, alla via lattea; il terzo tratta delle posizioni delle costellazioni e del numero delle stelle che le compongono. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] di tutte, che contiene se stessa e tutte le cose” (libro I, cap. IX). All’interno di questa sfera, il primo dei pianeti è Saturno, “che compie il suo circuito in trent’anni”; segue “Giove, che si muove con una rivoluzione di dodici anni; poi Marte ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] il qual caso al processo si associano anche fenomeni radiativi. L’a. gioca un ruolo importante nella formazione dei pianeti a partire dai grumi primordiali di materia, noti come planetesimi, e in presenza di corpi celesti collassati, quali stelle ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Εγκέλαδος)
Mitologia
Uno dei Giganti, figli della Terra secondo la mitologia greca; nella gigantomachia fu colpito con il fulmine da Zeus e sotterrato sotto il Monte Ossa; secondo un’altra versione, [...] /cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 238.000 km, il periodo di rivoluzione 1,37 giorni. La sua superficie, riflettendo quasi il 100% della luce solare incidente, è la più ‘bianca’ fra quelle di tutti i pianeti e satelliti del sistema solare. ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Karlstad (Svezia) il 28 aprile 1846, morto a Pulkova (Russia) nell'agosto 1916. Studiò ad Uppsala, e poi a Stoccolma sotto la guida di Gylden; fu all'osservatorio astronomico di Dorpat [...] rielaborazione delle osservazioni di questa cometa, fatte nel corso di oltre un secolo, e dal calcolo delle perturbazioni prodotte dai pianeti del sistema solare sulla sua orbita, poté dedurre nuovi valori per le masse di Mercurio e di Venere, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] alla casa della morte, cioè l'ottava o la dodicesima; considerata poi la sua posizione nei diversi segni e in aspetto con i pianeti, si pronuncia la diagnosi.
La fortuna di quest'opera, grazie anche alla traduzione di Pietro d'Abano, fu grandissima e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] il loro moto di rivoluzione intorno al centro dell’universo (la Terra) in 24 ore mentre la Luna (il più vicino dei pianeti) completa la sua rivoluzione (lungo una circonferenza assai più corta) in 25 ore. Bacon utilizza il suo sistema chimico per ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] così denominata perché incontrata per la prima volta da P.-S. de Laplace nello studio delle perturbazioni s. del moto dei pianeti. Se l'operatore è rappresentato dalla matrice A, si tratta dell'equazione algebrica di grado n che s'ottiene uguagliando ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] compresa tra il Sole e Dhruva (la Fissa), la stella che serve da centro attorno al quale girano le ruote delle stelle e dei pianeti. Secondo una delle due forme di questo passo, la ruota (maṇḍala) del Sole è situata a un'altezza di 100.000 yojana (1 ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] della sfera lunare, la misura del raggio della sfera solare, le altre dimensioni del sole, i 'due pianeti inferiori' e i 'pianeti superiori' e, infine, la misura delle dimensioni delle stelle fisse. Qui più che altrove affiora l'influenza della ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...