LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] di cui è esempio il discorso Al re Sole di Giuliano l'Apostata (331-363; Bidez, 1930). La l. del sole e quella della luna furono in seguito privilegiate rispetto a quelle degli altri pianeti da parte didifuori copernicana e il mito solare, in id., ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] pianetidi Giove, di particelle di polvere interstellare che penetrano nel sistemasolare (Grun et al., 1994). La direzione e la velocità delle particelle sono grosso modo riferibili a quelle che ci si aspetterebbe a causa del moto delsistemasolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] sec. avevano ipotizzato che il Sistemasolare fosse il prodotto di un'evoluzione. La soluzione del problema dell'accelerazione secolare del moto medio della Luna dimostrò che la meccanica celeste delSistemasolare doveva tenere conto dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] può risolvere questo problema che sembra perciò tanto aldifuori della nostra portata quanto raggiungere le stelle. - ∞ con una potenza di N maggiore di 1 e inoltre Rmin decresce al crescere di N; perciò il volume delsistema tende a diminuire e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] del XX secolo. Questa scoperta ha consentito di comprendere quasi completamente la formazione di tutti gli elementi della tavola periodica e di consolidare le previsioni sul futuro delSistemasolarealdifuori della Via Lattea.
Il processo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] al centro immobile delsistema planetario il Sole, che prima era concepito come astro ruotante intorno al nostro globo assieme agli altri pianeti, così Kant ha proposto di si basa sull’ammissione di una realtà aldifuori della nostra mente, realtà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi aldifuori dell'India [...] o qi nodali), quando la longitudine solare è di 330°. L'epoca delle effemeridi dei cinque pianeti è il decimo anno del periodo Zhenyuan (794), mentre quella di Luohou e di Jidu corrisponde al primo anno del periodo Yuanhe (806).
Ciascuna effemeride ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] pianetidelSistemasolare. Nel 1845, Urbain-Jean-Joseph Le Verrier (1811-1877) trovò che l'irregolarità di Mercurio era più grande, didel moto devono essere considerate aldifuori della varietà spazio-tempo. La tecnica impiegata fu quella di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] che riportavano i particolari topografici del territorio insieme al suo sistema fluviale. Misure campione promulgate dal governo, disolito sotto forma di recipienti o di pesi di bronzo costruiti in misure specifiche, oppure di righe lunghe un piede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] il confine estremo delsistemasolare. Herschel, in omaggio al re Giorgio III di Inghilterra, denomina il nuovo pianeta Georgium Sidus, ma osservate solo le poche stelle vicine, dato che, aldifuori dello strato, non vi sono stelle; invece lungo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...