• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [1940]
Fisica [278]
Astronomia [242]
Biografie [202]
Temi generali [189]
Geografia [161]
Biologia [138]
Astrofisica e fisica spaziale [144]
Storia [100]
Medicina [90]
Arti visive [91]

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] densità di 1,3 g/cm3 (circa 1/4 di quella della Terra). Le dimensioni di G. sono quasi le massime possibili per un pianeta. I modelli teorici indicano, infatti, che un corpo di massa un po’ maggiore di quella di G. si contrarrebbe di più, per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] nome di amphibalus - "casula quam amphibalum vocant", scriveva s. Germano, vescovo di Parigi (Epistula II; PL, LXXII, col. 97) - la pianeta era generalmente in seta di un unico colore, come per es. quella del beato Bernardo degli Uberti (1133 ca.) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

Caronte

Enciclopedia on line

(gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto [...] più tardi. Dall’episodio virgiliano dell’Eneide deriva il Caron dimonio dell’Inferno dantesco. astronomia Il maggiore dei tre satelliti del pianeta nano Plutone, attorno a cui è in rotazione sincrona, a una distanza media di circa 19570 km, e con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: SISTEMA BINARIO – ASTRONOMIA – ACHERONTE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

Chiese Cristiane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giuseppe Alberigo Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] e il tramonto dell'ideologia marxista e comunista. Ciò ha innescato o accelerato immense conseguenze in tutto il pianeta: dall'incontrastata egemonia degli Stati Uniti alla globalizzazione economica, scientifica e tecnologica, dalla comparsa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiese Cristiane (7)
Mostra Tutti

missioni cristiane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

missioni cristiane Antonio Menniti Ippolito La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] , in realtà non cristiane, il fondamento del diritto della Chiesa di evangelizzare i popoli. In diverse aree del Pianeta vengono frapposti ostacoli, anche con il mezzo della violenza, per impedire conversioni che riguardano spesso aree di popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI

Iperione

Enciclopedia on line

(gr. ῾Υπερίων) Mitologia Epiteto, nei poemi omerici, del Sole (propriamente «più alto») o nome proprio del dio della luce. Esiodo fa di I. un Titano figlio di Urano e di Gea, padre del Sole, dell’Aurora, [...] è il periodo di rotazione: mentre quasi tutti i satelliti sono in rotazione sincrona intorno al pianeta al quale appartengono (cioè ruotano rivolgendo verso il pianeta sempre lo stesso emisfero), I. è in uno stato di rotazione ‘caotica’, cioè il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ECCENTRICITÀ – ASTRONOMIA – SATURNO – ESIODO

astrologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrologia Ornella Pompeo Faracovi Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] 'altro di essi ne specifichi diversamente i caratteri. Le qualità di Marte, per esempio, si esprimono al massimo grado quando il pianeta è nel segno dell'Ariete; quelle del Sole, quando esso è nel segno del Leone. L'astrologia genetliaca tiene conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

Eribèrto, santo

Enciclopedia on line

Prelato (970 circa - 1021), figlio del conte Ugo di Worms, prevosto del duomo di Worms, cancelliere per l'Italia (994) e arcicancelliere per la Germania (998-1002), arcivescovo di Colonia (999), amico [...] ) e dedicò (1019) l'abbazia di Deutz. Non pare fosse canonizzato formalmente, ma fu presto venerato come santo (festa, 16 marzo) e le sue reliquie (pianeta e pastorale) sono conservate a Deutz in un celebre reliquiario romanico (Heribertsschrein). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE III – ENRICO II – BAMBERGA – GERMANIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] sulle distanze che li dividevano l'uno dall'altro e dalla Terra. Il calore emesso dal Sole, per esempio, sta a quello emesso dal pianeta Marte come 27 sta a 1; l'umidità della Luna sta a quella di Giove come 100 sta a 16 e via dicendo. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

PIVIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIVIALE A. Lauria Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] derivato dall'antica poenula, probabile prototipo peraltro anche della pianeta, munita anch'essa di copricapo per la pioggia foggia tra il p. e la casula - antica denominazione della pianeta, nella versione c.d. a campana - nonché la trasformazione, ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – GIL DE ALBORNOZ – ALBERO DI IESSE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVIALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pianéta¹
pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali