• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [1940]
Fisica [278]
Astronomia [242]
Biografie [202]
Temi generali [189]
Geografia [161]
Biologia [138]
Astrofisica e fisica spaziale [144]
Storia [100]
Medicina [90]
Arti visive [91]

kimberlite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

kimberlite Simone Gelosa Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] di kimberlite si trovano soprattutto in alcune zone del continente americano, in Africa e in poche altre località del nostro pianeta. La maggior parte delle kimberliti ha un’età compresa nell’intervallo 70÷150 milioni di anni, ma nel Sud Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] la vita da ricercare sia quella che noi conosciamo e che quindi la condizione essenziale perché possano esistere esseri viventi in altri pianeti sia la presenza di acqua allo stato liquido, oltre che di fonti di energia e di un certo numero di agenti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] forma di poema mitologico (Dei cataclismi sofferti dal nostro pianeta, in L'Europa letteraria, poi Londra 1786). rinunciare per spiegare la genesi e la trasformazione del pianeta e che tale processo avesse richiesto tempi estremamente lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

Terremoti. Previsione dei terremoti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Previsione dei terremoti Giuliano F. Panza I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] di centinaia di chilometri. Tale tipo di previsione consente la realizzazione di opere di prevenzione rilevanti. Sul nostro pianeta, si verificano, in media, ogni anno, almeno un paio di terremoti distruttivi, che causano numerose vittime (più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – SISTEMA DISSIPATIVO – CAOS DETERMINISTICO – MANTELLO TERRESTRE

condriti

Enciclopedia on line

Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] sarebbero concentrate; tale disgregazione sarebbe stata indotta dall’aumento delle collisioni originate dalla destabilizzazione delle orbite degli stessi planetesimi, prodotta a sua volta dall’azione gravitazionale del pianeta Giove appena formato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO – PIROSSENI – ALLUMINIO – CONDRULE

era

Enciclopedia on line

La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. Storia Egizi e Babilonesi [...] i 4570 milioni di anni che intercorrono dalla nascita del pianeta Terra a oggi. Tale divisione rappresenta un modo per ha permesso di ricostruire passo dopo passo l’evoluzione del nostro pianeta e della vita su di esso. Una prima suddivisione è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DIONIGI IL PICCOLO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti

espansione

Enciclopedia on line

Biologia Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose. Economia Fase [...] diminuzione della gravità terrestre, avendo come conseguenza un abbassamento della densità e un corrispondente aumento del volume del pianeta. Per i sostenitori di questa teoria, i processi a essa connessi sarebbero l’orogenesi, la frammentazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – RETRIBUZIONI E SALARI – ELABORATORI – RADIOTECNICA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CICLO ECONOMICO – CONDENSATORE – INFORMATICA – ADIABATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espansione (1)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] V. Lomonosov), dall'intrusione di grandi corpi magmatici (teoria plutonista) o da movimenti verticali indotti dalla contrazione del pianeta in progressivo raffreddamento (L. Elie de Beaumont, J. D. Dana). Nella seconda metà dell'Ottocento ebbe inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] 6∙1024 kg, un valore assai vicino a quello oggi accettato (5,98∙1024 kg). M. dei corpi del sistema solare La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se intorno a esso orbita un satellite di m. relativamente piccola; infatti, se M è la m. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di agenti endogeni. - I fenomeni sismici e vulcanici sono le manifestazioni più spettacolari della vita turbolenta del nostro pianeta. Terremoti e vulcani si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoria della tettonica globale, le zolle oceaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pianéta¹
pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali