RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] minuti, regolato dal sorgere della luna. I cicli lunari sono in rapporto a vari fenomeni fisici che si verificano sul nostro pianeta, come il tempo e l'altezza delle maree. Infine sono molto diffusi i r. annuali, che dipendono dalla rivoluzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] dell’uomo è talmente simile a quella delle scimie superiori che, se noi fossimo, come vorrebbe Huxley, abitanti di un altro pianeta, venuti a far raccolta zoologica sulla terra, ed avessimo portato con noi in una botte di spirito di vino individui di ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] dalle 50.000 alle 100.000 specie ogni anno! Le estinzioni hanno sempre accompagnato la storia della vita sul nostro pianeta. Si distinguono però le estinzioni di fondo, che non hanno troppo alterato gli equilibri biologici planetari, e le estinzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] quale il Limulus polyphemus, da cui ci separano circa 500 milioni di anni di evoluzione, è sopravvissuto così a lungo sul pianeta grazie a questo tipo di sistema di difesa, presente ed efficace anche nell'uomo. Fino a tempi relativamente recenti, lo ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] ) e da fattori storici (per es., remote vicende ecologiche come le glaciazioni pleistoceniche che hanno interessato alcune aree del pianeta). In media la ricchezza di specie di un bioma è correlata positivamente con la sua produttività primaria netta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistema dei pianeti, una nube di ghiacci e polvere lontana circa 2,2·1013 km, dalla quale si formerebbero le comete.
Il diametro di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] / centosettantamila anni di esistenza, gli esponenti della specie Homo sapiens cominciano a pensarsi come gli unici esseri del pianeta capaci non solo di trasformare l'ambiente, ma anche di cambiare se stessi e le generazioni dei secoli venturi ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] che caratterizzano il metabolismo, la fisiologia e il comportamento della maggior parte degli organismi che popolano il nostro pianeta. Il movimento delle foglie o l'apertura degli stomi di alcune piante nel corso della giornata, le variazioni ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nel corso dell'evoluzione? Le attuali acquisizioni biochimiche favoriscono una risposta affermativa: forse la scoperta, su un altro pianeta, di forme primitive di vita darà, prima o poi, una risposta definitiva a questo difficile problema.
3. Il ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] il tasso di mortalità? O che le crescenti concentrazioni di gas che causano l'effetto serra rendano alcune regioni del pianeta così calde da essere inabitabili, costringendo a migrazioni umane di massa? O si tratterà di qualcosa che al momento non ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...