Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] per es., una piccola spirale, una stella o più di una, una nuvoletta, dei punti esclamativi, l'immagine del pianeta Saturno vogliono alludere all'ira del personaggio. Talora si aggiunge anche un teschio che rimanda a perniciosi propositi e frasi poco ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] bene, in cui ci sentiamo tranquilli. È il posto dove ritroviamo le persone e le cose che ci sono più care.
Sicuramente sul pianeta dove vuole tornare c'è qualcuno a cui E.T. vuole bene e che lo sta aspettando. La differenza tra un luogo qualsiasi ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] divine del popolo romano e dei fondatori dell'Impero. Bisogna infine segnalare il ruolo di V. nell'astrologia romana: un pianeta divinizzato prende il suo nome ed essa figura vicino a Marte fra le dodici divinità dei mesi, come mostra l'altare ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ), si sono affermati una responsabilità globale, soprattutto dei paesi ricchi, verso il patrimonio culturale e naturale del pianeta e il valore insopprimibile delle diverse identità, quale base della coesistenza pacifica e della coesione sociale. Per ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e seconda modernità, Milano 1988.
P. Sparke, Italian design 1870 to the present, London 1988.
G.B. Zorzoli, Il pianeta in bilico. Il difficile equilibrio fra ambiente e sviluppo, Milano 1988.
G. Albera, N. Monti, Italian modern, a design heritage ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Buddhist Architecture, New York - Tokyo 1983; Y. Watanabe, Essenza dell'architettura giapponese mediante alcune considerazioni sulla "linea", in Pianeta Giappone - Immagini dall'impero dei segni, Ravenna 1983, pp. 47-63; S.A. Brown, The Genius of ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sagrestia di S. Domenico a Perugia, forse databili agli inizi del sec. 14°, dove i ricami dello stolone della pianeta sembrano derivare da modelli locali. Per quanto riguarda la produzione corrente - i famosi tessuti perugini, la cui collocazione ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (1951), scritto da Zavattini, rappresenta un aspetto emblematico della realtà italiana del dopoguerra, non importa se colto nel limitato pianeta di Cinecittà: le illusioni che nascono dall'indigenza. È la storia, che non manca di amarezza, di una ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Tessuti liturgici dei secc. 7° e 8° che provengono dall'interno di alcuni sarcofagi di S. Apollinare in Classe e una pianeta della seconda metà del sec. 12° sono conservati nel Mus. Arcivescovile, il cui cimelio più importante è la cattedra in avorio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] - novità che si attua in opposizione alla visione tradizionale, quasi fosse quella d'una razza scesa da un altro pianeta, produttrice di deformazioni affini all' ‟intrico di vicoli oscillanti e crollanti file di case davanti a cui uno è spaesato ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...