BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] Milano ilsuo nome è ricordato, con quello di altri maestri, a proposito dei disegni per i rilievi che compaiono sulla pianeta di S. Ambrogio,nella statua argentea del santo datata 1698. Dal 1691 circa al 1705 fucancelliere e tesoriere dell'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] residenza, facendo costruire, accanto ai precedenti nuclei abitativi arabi, alcuni quartieri governativi che, in onore del pianeta Marte (in arabo al-Qāhir 'il conquistatore'), in ascesa al momento della fondazione, furono denominati al-Qāhira ...
Leggi Tutto
Fumettista e scrittore italiano (n. Roma 1977). Sul finire degli anni '90 inizia la sua collaborazione con la serie “Martin Mystère”, esordendo sull'albo n. 265 del 2004. Nel 1999, insieme ad altri autori [...] Y” per “Il Giornalino”. Per la Sergio Bonelli Editore ha sceneggiato per “Dylan Dog” (creando tra l’altro la saga del futuro “Il Pianeta dei Morti”), “Dampyr” e “le Storie”. Il lavoro su quest’ultima gli è valso nel 2014 il Premio Anafi e un altro ...
Leggi Tutto
(gr. Νηρεΐς -ίδος)
Mitologia
Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] eccentricità (ε=0,75) fra quelle di tutti i satelliti del Sistema Solare ed è inclinata di ∿30° rispetto all’equatore del pianeta. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 5.513.000 km, la distanza da Nettuno varia fra un minimo di 1.390.000 km ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] opus cyprense, anglicanum, theutonicum, romanum.
Appartengono al tipo di ricamo che gli inventari medievali denominano opus cyprense una pianeta, un piviale e due dalmatiche. L'intero parato detto 'di Bonifacio VIII' è in tessuto di sciamito purpureo ...
Leggi Tutto
Nachtwey, James
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College dal 1966 al 1970 e aver lavorato [...] non dev'essere oggetto dello sguardo. L'umanità afflitta e martoriata dalla fame nelle regioni più povere del nostro pianeta, come nel caso del reportage in Somalia, diventa assimilabile alle vittime della guerra civile in Ruanda, ai corpi dilaniati ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] era ed è autonoma. Il ‘diktat ambientale’ che si è autocreato ricalca praticamente senza distinzioni il moto cosmico dei pianeti e la sua autogenerazione non intelligente. Non essendo intelligente, la giungla è priva di emozioni; le sue violenze non ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] più di 20 milioni di abitanti e alcune supereranno la quota di 30 milioni. Tra i 25 maggiori agglomerati urbani del pianeta, 23 saranno città dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina. La figura (fig. 1) riporta le stime demografiche riguardanti ...
Leggi Tutto
Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] Seguirono Il sipario ducale, ambientato a Urbino, e, liberamente e felicemente ispirato agli schemi del romanzo avveniristico, Il pianeta irritabile (1978). Più legati a tematiche dell'adolescenza e agli anni di formazione durante e dopo il fascismo ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cassano Magnago 1928 - Asti 1991). Giornalista di professione, è stato direttore e collaboratore di periodici d'arte e letteratura d'avanguardia quali Il Caffè, Plexus, Tam Tam, Bollettino [...] : Vestizioni, Imballaggi, Multibattista, Trombe del Giudizio. Nel 1975 compone il Concerto per piano regolatore generale del pianeta terra, performance in cui razionalizza fino all'eccesso la forma del globo terrestre, considerando quella attuale non ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...