Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] del sistema solare e alla formazione, ad una conveniente distanza dal Sole, del pianeta Terra, abbia a un certo punto preso l'avvio su tale pianeta un nuovo processo evolutivo, quello biologico, e come esso abbia dato origine all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] risorse genetiche e della diversità biologica, il contributo delle foreste nel ridurre l'aumento di temperatura del Pianeta, il destino delle popolazioni indigene che vivono nelle foreste, il commercio internazionale dei prodotti delle foreste, sono ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] una delle risorse energetiche più promettenti per il futuro. È infatti un elemento praticamente inesauribile sul nostro pianeta, e le celle a combustibile che forniscono energia sfruttando questo elemento producono come residuo soltanto acqua.
La ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] del linguaggio innata e chiaramente localizzata.
Conclusioni
Per concludere, l'essere umano è l'unica specie su questo pianeta capace di usare un linguaggio maturo e dotato di una grammatica complessa. Il linguaggio è un risultato significativo che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] siano facilmente eliminabili, tuttavia la sua combustione genera CO2, che aggrava il preoccupante effetto serra che sta surriscaldando il pianeta. Diverso può essere il caso del biogas, costituito da una miscela di metano e diossido di carbonio, che ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] di tradizione e innovazione che è l'evoluzione biologica, anche proprietà biologiche decisive per la storia della vita sul pianeta sono state soggette a cambiamenti, i quali hanno avuto un enorme impatto sui prodotti e sui processi biologici. Il ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] e all’azione prevalente degli uni o degli altri. Inoltre, il crescente ruolo dell’uomo come modellatore della superficie del pianeta e generatore di processi geomorfici ha portato la m. terrestre a studiare anche le azioni umane e le loro conseguenze ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di ossigeno nell'atmosfera, dando luogo al caso più rilevante di ‛inquinamento ambientale' mai verificatosi sul nostro pianeta. L'aumento lento e costante della concentrazione atmosferica dell'ossigeno fu accompagnato dalla formazione della fascia di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] .
Tutto ciò, se apre prospettive dense di speranze per un miglioramento delle condizioni di vita sull'intero pianeta (basti pensare alla scoperta di terapie per gravi malattie e all'incremento delle risorse alimentari disponibili), nel contempo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di enormi quantità di dati sperimentali (dalle sequenze genetiche di organismi alle immagini satellitari di regioni del pianeta alla scala continentale), dall’altro, consentono la simulazione di sistemi biologici complessi che integrano diverse scale ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...