• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [1940]
Astrofisica e fisica spaziale [144]
Fisica [278]
Astronomia [242]
Biografie [202]
Temi generali [189]
Geografia [161]
Biologia [138]
Storia [100]
Medicina [90]
Arti visive [91]

Tietz Johann Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tietz Johann Daniel Tietz 〈tìiz〉 (latinizz. Titius) Johann Daniel [STF] (Konitz 1729 - Wittemberg 1796) Prof. di matematica e poi anche di fisica nell'univ. di Wittemberg (1756). ◆ [ASF] Legge di T.-Bode: [...] → pianeta: Distanza dei p. dal Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tietz Johann Daniel (1)
Mostra Tutti

Le Verrier Urbain-Jean-Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Le Verrier Urbain-Jean-Joseph Le Verrier 〈lë verié〉 Urbain-Jean-Joseph [STF] (Saint-Lô 1811 - Parigi 1877) Prof. di astronomia nell'univ. di Parigi (1847) e anche direttore dell'Osservatorio di Parigi [...] esistenza fu annunciata da L., nel 1846, come risultato di suoi laboriosi calcoli sulle perturbazioni osservate nell'orbita dei pianeti solari esterni; malgrado il diffuso scetticismo, J.G. Galle, invitato da L. a fare ciò, scoprì effettivamente dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMIA – NETTUNO – ORBITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Verrier Urbain-Jean-Joseph (2)
Mostra Tutti

apparizióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apparizione apparizióne [Der. del lat. apparitio- onis "atto ed effetto dell'apparire", da apparere "apparire"] [ASF] A. di Marte: il periodo che precede e segue un'opposizione di Marte, nel quale il [...] pianeta è più facilmente osservabile dalla Terra. ◆ [LSF] Probabilità specifica di a., o di presenza: per eventi occasionali nel tempo, la percentuale del tempo in cui essi si vericano relativ. al tempo totale di osservazione; per es., per strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

fionda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fionda fiónda [Der. del dim. flundula del lat. funda, attrezzo da lancio] [FSP] F. gravitazionale (o f. spaziale, o tecnica di Colombo): tecnica per accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli [...] con velocità maggiore di quella di ingresso; a tale tecnica, proposta da G. Colombo (1966), si è ricorsi spesso per le missioni verso i pianeti solari esterni: per es., Voyager 1 e 2 (v. Sistema Solare, esplorazione del: V 287 a) e Galileo (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Atlànte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Atlante Atlànte [Lat. Atlas] [ASF] (a) Stella delle Pleiadi, di magnitudine 3.7 e tipo spettrale B8. (b) Il 15° satellite di Saturno in ordine di scoperta, il 1° in ordine di distanza dal pianeta: v. [...] Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – MAGNITUDINE – PLEIADI – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlànte (1)
Mostra Tutti

La scoperta dei pianeti erranti

Il Libro dell'Anno 2011

Amedeo Balbi La scoperta dei pianeti erranti La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] ’allineamento richiesto, gli eventi di lente gravitazionale causati da pianeti sono molto rari. Inoltre, il transito dura per periodi possibilità è che essi si siano formati come gli altri pianeti, ovvero in un disco di materiale attorno a una stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – LENTE GRAVITAZIONALE – PIANETA EXTRASOLARE – REAZIONI NUCLEARI – ASTROFISICA

Febe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Febe Fèbe (o Febèa) [Der. del nome gr. Phoibé della mitica figlia di Urano e Gea] [ASF] Nome del più lontano dei 15 satelliti di Saturno, di magnitudine visuale 14.5, che ruota intorno al pianeta in [...] verso retrogrado; fu il nono ad essere scoperto, da W.H. Pickering il 16 agosto 1899: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – MAGNITUDINE – SATURNO

Giano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giano Giano [Nome del dio romano bifronte] [ASF] Il 10° satellite di Saturno, scoperto da A. Dollfus il 17 dic. 1966 all'Osservatorio del Pic du Midi, nei Pirenei; ha un'orbita pressoché circolare intorno [...] al pianeta, nel piano equatoriale di questo (quindi nel piano degli anelli, donde la grande difficoltà di osservarlo): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Mars Express

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Mars Express Claudio Censori Missione spaziale dell’­ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] della superficie di Marte. Mars Express ha rilevato la presenza di acqua, sotto forma di ghiaccio, al polo sud del pianeta, e di vapore acqueo nella sua atmosfera. Terminato il periodo previsto di attività, corrispondente a un anno marziano (687 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: PLANETOLOGIA – KAZAKHSTAN – ATMOSFERA – ALTOPIANO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mars Express (1)
Mostra Tutti

Achille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Achille Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della tartaruga (anche detto l'Achille): famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ZENONE D'ELEA – HEIDELBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pianéta¹
pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali