Ambientato a Musljumovo (un remoto villaggio al confine con la Siberia), Fuoco al cielo, di Viola Di Grado, racconta la storia di Tamara e Vladimir, la loro vita e il loro amore distruttivo nel luogo più [...] radioattivo del pianeta. Di terribile in quest ...
Leggi Tutto
È ormai acclarato che la deforestazione massiva, specie in alcune aree del nostro pianeta (come la foresta amazzonica, ma non solo), sia una delle principali cause del cambiamento climatico. Diversi studi [...] e ricerche scientifiche indicano dunque nell ...
Leggi Tutto
Rendere sempre più verde il nostro pianeta, impoverito da decenni di deforestazione selvaggia, è uno degli obiettivi principali per gli anni a venire, nonché una strada maestra da percorrere per provare [...] a invertire la rotta, che mostra già da qualch ...
Leggi Tutto
Gli elefanti sono tra gli animali più antichi del nostro pianeta: esistevano, infatti, già diversi milioni di anni fa, ma oggi le uniche due specie rimaste (quello africano, che è il più grande mammifero [...] terrestre al mondo, e l’asiatico, più piccolo ...
Leggi Tutto
Si parla moltissimo della necessità di tutelare e proteggere le grandi aree verdi del pianeta, come ad esempio la foresta amazzonica, che, essendo i “polmoni verdi” della Terra, sono essenziali sotto molteplici [...] punti di vista, tra cui il manteniment ...
Leggi Tutto
Il semplice atto di respirare, l’attività minima necessaria per mantenersi in vita, si traduce in realtà in un rischio mortale per milioni di persone sul nostro pianeta. Secondo gli ultimi dati rilasciati [...] dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (O ...
Leggi Tutto
Tutte le specie della fauna e della flora del pianeta stanno cercando di reagire ai cambiamenti climatici e al parallelo riscaldamento globale, mettendo in atto diverse strategie di adattamento per poter [...] sopravvivere. È recente la pubblicazione, su ...
Leggi Tutto
La foresta amazzonica è la più grande del mondo ed è un ecosistema molto complesso non ancora ben conosciuto. Occupa una superficie immensa – 5,5 milioni di km2 –, conta circa 16.000 specie di alberi e piante ed è senza dubbio il regno della biodive ...
Leggi Tutto
Sedna è un corpo celeste scoperto nel 2004 che si trova in una zona intermedia tra la regione transnettuniana e la nube di Oort, la cui natura non è ancora ben chiara: impiega circa 11.400 anni a compiere la sua orbita intorno al Sole e, con un peri ...
Leggi Tutto
Secondo il Living Planet Report 2018, curato dal WWF (World Wildlife Fund) in collaborazione con la Zoological Society di Londra, al quale hanno contribuito 59 scienziati di tutto il mondo, dal 1970 al 2014 le popolazioni di circa 3700 specie selvat ...
Leggi Tutto
pianeta1
pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce...
PIANETA
Giuseppe De Luca
. Indumento sacro, adoperato dai ministri dell'altare nella celebrazione della messa, e in altre poche occasioni. Deve essere di seta, e in genere porta degli ornamenti. Se ne conoscono due tipi; uno ampio, a mantello...