• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1940 risultati
Tutti i risultati [1940]
Fisica [278]
Astronomia [242]
Biografie [203]
Temi generali [189]
Geografia [161]
Biologia [138]
Astrofisica e fisica spaziale [144]
Storia [100]
Medicina [90]
Arti visive [91]

Vulcano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vulcano Vulcano [stesso etimo della precedente] [STF] [ASF] Nome di un ipotetico pianeta circolante fra il Sole e Mercurio, mai trovato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MERCURIO

retrogrado

Enciclopedia on line

In astronomia, moto retrogrado, moto di un corpo celeste, in particolare di un pianeta, quando avviene in senso contrario a quello secondo cui il Sole percorre l’eclittica, cioè in senso contrario all’ordine [...] dei segni zodiacali; verso retrogrado, quello di un pianeta o satellite che, osservato dal polo nord eclittico, ruoti in senso orario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SEGNI ZODIACALI – ASTRONOMIA – ECLITTICA

precessione del perielio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

precessione del perielio Giulio Peruzzi Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] le traiettorie di rivoluzione generando quella che è nota come precessione del perielio. Orbita dopo orbita, la traiettoria del pianeta non si richiude su un’ellisse ma compie un moto a rosetta visualizzabile anche come una lenta rotazione dell’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ALBERT EINSTEIN – JOHANNES KEPLER – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precessione del perielio (3)
Mostra Tutti

URANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANIO Paolo MISCIATELLI . Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] , egli sostenne trattarsi di composti di un nuovo elemento, per il quale propose il nome di uranio a memoria del pianeta che gli astronomi avevano scoperto proprio in quell'epoca. Quello che il Klaproth riteneva l'elemento metallico era invece un suo ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

Titania

Enciclopedia on line

Titania Il satellite maggiore di Urano e il penultimo in ordine di distanza dal pianeta. Fu scoperto da W. Herschel nel 1787. Ha un diametro di 1580 km, una massa di 3,5∙1021 kg e una densità di circa [...] 1,7 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 436.000 km, il periodo di rivoluzione è di 8,71 giorni. La sua superficie ha una riflettività di circa il 28%. Presenta strette analogie con il vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SPETTROSCOPICHE – AMMONIACA – SILICATI – ALBEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titania (1)
Mostra Tutti

ionosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionosfera ionosfèra [Comp. di ion(izzata) e (atmo)sfera] [ASF] Generic., per un pianeta provvisto di atmosfera, la parte di questa che è fortemente ionizzata. Senza ulteriori qualificazioni, il termine [...] indica la i. terrestre (v. oltre). ◆ [GFS] I. inferiore (o bassa i.) e superiore (o alta i.): la parte della i. rispettiv. al di sotto e al di sopra della quota del massimo assoluto di densità elettronica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] più vicino alla Terra è detto perigeo, il più lontano apogeo. A causa delle perturbazioni gravitazionali dovute al Sole e ai pianeti, le distanze della L. al perigeo e all’apogeo non rimangono costanti nel tempo: i loro valori estremi, nel corso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

apside

Enciclopedia on line

(o abside) Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno al Sole, o di un satellite intorno a un pianeta, o della stella secondaria [...] intorno alla principale in un sistema binario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA BINARIO – ELLISSE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apside (4)
Mostra Tutti

Il cosmo sferico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cosmo sferico Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] a compiere una rotazione completa intorno alla Terra in un giorno, il secondo movimento si esplica in modo diverso da pianeta a pianeta; la Luna appare infatti percorrere lo Zodiaco in circa un mese, il Sole, Venere e Mercurio in un anno, Marte ... Leggi Tutto

Viking

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Viking Viking 〈vàikin〉 [FSP] Nome (it. "Vichingo") di sonde spaziali statunitensi per esplorare il pianeta Marte: v. Sistema Solare, esplorazione del: V 285 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 194
Vocabolario
pianéta¹
pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali