• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1940 risultati
Tutti i risultati [1940]
Fisica [278]
Astronomia [242]
Biografie [203]
Temi generali [189]
Geografia [161]
Biologia [138]
Astrofisica e fisica spaziale [144]
Storia [100]
Medicina [90]
Arti visive [91]

ascendènte, nòdo

Enciclopedia on line

ascendènte, nòdo In astronomia, il punto in cui l'orbita della Luna o di un altro pianeta taglia l'eclittica (circonferenza massima apparentemente descritta dal Sole sulla sfera celeste durante il moto [...] annuale) nel passaggio dall'emisfero australe a quello boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SFERA CELESTE – CIRCONFERENZA – ASTRONOMIA – ECLITTICA – SOLE

venusiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

venusiano venusiano [agg. e s.m. Der. del fr. Vénusien, da Venus "Venere"] [ASF] Relativo al pianeta Venere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

glaciazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

glaciazioni Fabio Catino La Terra al tempo dei ghiacci Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] da una piccola riduzione dell'attività elettromagnetica del Sole. Queste oscillazioni climatiche, anche se non sono confrontabili con le glaciazioni, dimostrano che il clima del Pianeta è un equilibrio risultante dall'interazione di varie componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: CALOTTE POLARI – AZIONE EROSIVA – GHIACCIAI – IDROGENO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazioni (2)
Mostra Tutti

perisaturno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perisaturno perisaturno [Comp. di peri- e Saturno] [ASF] L'estremo dell'asse maggiore più vicino al pianeta dell'orbita che un satellite di Saturno descrive intorno a questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

giovedì

Enciclopedia on line

giovedì Quarto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Giove G. santo Nella liturgia cattolica, il g. che precede Pasqua. Si celebra la messa [...] in coena Domini commemorativa dell’Ultima Cena di Gesù con gli apostoli e dell’istituzione del sacramento dell’Eucaristia. Dopo il vangelo il rito della ‘lavanda dei piedi’, ricorda ciò che Gesù fece agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EUCARISTIA – VANGELO – PASQUA – GESÙ

Una Magna Carta del web

Il Libro dell'Anno 2014

Juan Carlos De Martin Il nuovo alfabeto della vita Presto più della metà degli abitanti del pianeta utilizzerà Internet e non è più fantascienza anche la connessione reciproca dei più diversi dispositivi [...] che riguarda l’espansione, il numero di persone che utilizzano la Rete si sta avvicinando alla metà degli abitanti del pianeta; secondo i dati della International telecommunication union, infatti, nel 2013 erano già il 39% ed è questione di poco il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – INTERNET DELLE COSE – DIRITTO ALL’OBLIO – TELECOMUNICAZIONI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Una Magna Carta del web (4)
Mostra Tutti

venerdì

Enciclopedia on line

venerdì Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne ‘governasse’ la prima ora. Per la Chiesa cattolica il v. è [...] giorno di penitenza, che tradizionalmente doveva essere realizzata da tutti i fedeli mediante l’astinenza dalle carni; ma Paolo VI nella costituzione apostolica Paenitemini (1966) ha lasciato alle singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TRIDUO PASQUALE – SETTIMANA SANTA – QUARESIMA

venerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

venerabile Alessandro Niccoli Solo nel Paradiso, con il significato di " degno di venerazione " . Nel corpo del pianeta Marte due raggi luminosi formano il venerabil segno (XIV 101), cioè una croce [...] a bracci uguali. Primo tra gli Assisiati a farsi discepolo di s. Francesco fu Bernardo di Quintavalle, 'l venerabile Bernardo (XI 79), come lo chiama D., usando una qualifica presente anche nella Legenda ... Leggi Tutto

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] sempre uguale a se stessa. Sebbene un modello omocentrico contenga una spiegazione per il moto retrogrado e in latitudine di un pianeta, la curva che ne deriva non assomiglia affatto a quella che si osserva in cielo. Il secondo limite, già notato da ... Leggi Tutto

tellurico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurico tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] [GFS] Movimenti t.: i movimenti della crosta terrestre, specific. i terremoti. ◆ [ASF] Pianeti t.: lo stesso che pianeti terrestri, cioè Mercurio, Venere, Terra e Marte: → pianeta. ◆ [ASF] Righe t., bande t.: negli spettri dei corpi celesti, le righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 194
Vocabolario
pianéta¹
pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno alla persona]. – Paramento liturgico...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali