• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Astronomia [11]
Corpi celesti [10]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Chimica [2]
Informatica [2]

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1989)

Evoluzione EErnst Mayr Luigi L. Cavalli-Sforza di Ernst Mayr SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] non è riuscita a produrre mammiferi più piccoli del toporagno nano. 2. Assenza di variazione genetica appropriata. - Una , E., La troisième planète, Paris 1983 (tr. it.: Il terzo pianeta, Roma 1983). White, L. A., The evolution of culture, New York ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] clorofluorocarburi sullo strato di ozono e sul riscaldamento globale del pianeta. Piogge acide Benché la locuzione piogge acide sia stata effetto. In questi studi livelli di TBT di pochi nano grammi per litro erano sufficienti a causare la sterilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] dal punto di vista genetico) senza lasciare il nostro pianeta. Inoltre, queste nuove forme di vita possono includere entità della CPU: indipendentemente dal fatto che essa corrisponda a un nano secondo o a un minuto, produrrà lo stesso effetto sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

VIAGGIARE

XXI Secolo (2009)

Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] arrestato dalle preoccupazioni per le guerre che affliggono il pianeta e dalla percezione diffusa di pericolo; e sulla e più in generale delle tecnologie immateriali, biogenetiche e ‘nano’ – sta annullando il tempo in vari modi. Assottiglia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TURISMO

Letteratura per i giovani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] dell’amicizia tra un bambino proveniente da un piccolo pianeta e un pilota precipitato nel deserto per un’avaria. tra la trasfigurazione fantastica (Trollina e Perla, 1984; Io, nano 1989) e incursioni autobiografiche (Tea patata 1968, Un chilo di ... Leggi Tutto

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] un re!») o Un nano speciale («Ma un nano normale. / Un nano sempre in bolletta. / Un nano sempre vestito male. / Un nano che non piaceva alle la città d’arrivo come appartenente a un altro pianeta. La nebbia, dunque, come metafora del senso di ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

robotica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

robotica Leopoldo Benacchio Uomini artificiali e macchine pensanti La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] per esempio un segnale radio alla distanza di Plutone, il pianeta più lontano da noi nel Sistema Solare, può impiegare più di rappresentato dall’applicazione delle nanotecnologie alla robotica. Nano in questo caso non vuol dire semplicemente piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – JACQUES DE VAUCANSON – SISTEMA CIRCOLATORIO – FILM DI FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robotica (8)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] quasi fosse quella d'una razza scesa da un altro pianeta, produttrice di deformazioni affini all' ‟intrico di vicoli oscillanti sdraia / Passi d'argilla", ‟Mi scardassò la vita", ‟Sbirbó nano i cavallanti", ‟sferza e spoltrisce l'affanno / La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Tecnologie digitali Franco Filippazz Giulio Occhini Fulvia Sala Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] avanguardia vanno dalla fisica delle particelle alle nano- e biotecnologie. L’automazione industriale Le radicale sulla società e sull’economia. La popolazione globale del nostro pianeta è di circa 7 miliardi di persone; alla fine del 2012 ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] centrifuga, per parlare degli e agli uomini dell’intero pianeta. Quale che sia l’attendibilità di queste posizioni, mistero della riuscita estetica da parte dello scrittore moderno che, nano sulle spalle dei giganti, sente di non poter competere con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
pianéta³
pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali