• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Astronomia [31]
Fisica [24]
Corpi celesti [16]
Chimica [14]
Temi generali [10]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Biologia [7]
Meteorologia [6]
Biochimica [5]
Ingegneria [5]

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] temperatura risale su valori che riportano l'acido nitrico allo stato gassoso. Tipicamente questo passaggio di fase avviene 40÷50 giorni dopo l piano di osservazione per effetto della rotazione del pianeta; lo strumento osservatore si trova quindi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOFISICA Enzo Boschi-Michele Dragoni (App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27) La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] liquido, gassoso) della materia che costituisce la Terra: fisica della Terra solida, fisica degli oceani, fisica dell' momenti in cui ciò avveniva. Ciò è dovuto al fatto che pianeti e satelliti si comportano nel loro moto con relativa semplicità: un ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SATELLITI GEOSTAZIONARI – STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA DEI FLUIDI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico. Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] misurare alcuna radiazione benché si possa intuire che l'interno dei maggiori pianeti è probabilmente ancora a temperatura molto alta; tuttavia dai loro involucri gassosi esterni poche radiazioni vengono emesse verso le maggiori lunghezze d'onda. Le ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – VARIABILI CEFEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] quali la salvaguardia dell’ambiente, il futuro delle risorse del pianeta, la possibilità di ridurre i bisogni, le dinamiche del che grazie alle loro attività si è generato l’ossigeno gassoso che ha permesso la formazione dell’atmosfera e dello strato ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – ASPETTATIVA DI VITA – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMASSE, valorizzazione biochimica delle (11)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] a seconda dei mezzi con cui viene generato il getto gassoso. Si hanno così razzi chimici, razzi nucleari e razzi 9.800 km, prendendo per la prima volta fotografie di un pianeta a distanza così ravvicinata. Il Mariner 4 raggiungeva il peso già ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] dall'osservazione della sua superficie visibile (la fotosfera), è di venticinque giorni all'equatore, ma, come avviene in molti pianeti gassosi, esso aumenta verso i poli, tanto che a 45° di latitudine è di ventotto giorni. Il Sole non ha soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sboccano fiumi. I fondali oceanici sono la regione più estesa del nostro pianeta, dato che in più di tre quarti dell'oceano si trovano profondità in natura in tutte e tre le fasi, cioè allo stato gassoso, liquido e solido (v. acqua; v. tab. I per ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] attraverso una crescita esponenziale, coprire in poco tempo l'intero pianeta. Si pensi ai ratti, che hanno un potenziale biotico varie. Nell'atmosfera troviamo il carbonio sotto forma di composto gassoso: CO2 (0,03%); lo stesso diossido di carbonio ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , in una data epoca geologica, dalla ossidazione di grandi masse di idrogeno gassoso. Mentre la massa fusa della Terra lentamente solidifica- va, il nostro pianeta doveva essere circondato da una nuvola impenetrabile di vapore acqueo. Ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Adattamento

Enciclopedia del Novecento (1975)

Adattamento Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin ADATTAMENTO Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] non hanno speciali adattamenti per poter respirare ossigeno gassoso possono tuttavia, in queste condizioni, giungere al consideriamo per esempio la distribuzione attuale dell'uomo sul nostro pianeta, notiamo che esso è, senza alcun dubbio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EQUAZIONE DI LOTKA-VOLTERRA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nebulósa
nebulosa nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in partic., con n. galattiche...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali