• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
Le parole valgono
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Astronomia [8]
Corpi celesti [6]
Fisica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Storia dell astronomia [2]
Cosmologia [2]
Biografie [2]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

pianeta extrasolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

pianeta extrasolare pianéta extrasolare locuz. sost. m. – Pianeta che non appartiene al nostro sistema planetario. La ricerca di tali corpi celesti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I [...] non evapori né congeli. Un’altra superTerra interessante è HD 40307 g, scoperto nel 2012: è il più esterno di sei pianeti in orbita attorno alla stella HD 40307, dista 42 anni luce da noi ed è caratterizzato da condizioni ambientali che si ritengono ... Leggi Tutto

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] in quelli più lontani i materiali volatili. Secondo queste teorie, quindi, pianeti giganti non avrebbero potuto esistere così vicino alla stella. L’unico pianeta extrasolare che non contraddica le teorie sviluppate per spiegare la formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

Mayor, Michel Gustave Édouard

Enciclopedia on line

Mayor, Michel Gustave Édouard. – Astrofisico svizzero (n. Losanna 1942). Docente di Astronomia presso l’Università di Ginevra, insieme a D. Queloz dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha condotto [...] pionieristici studi sulla Via Lattea, che hanno portato alla scoperta di 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella 51 Pegasi. Insignito di prestigiosi premi quali il Premio Balzan per la strumentazione e le tecniche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANETA EXTRASOLARE – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – LOSANNA – ORBITA

Queloz, Didier Patrick

Enciclopedia on line

Queloz, Didier Patrick. – Astronomo svizzero (n. 1966). Docente presso l’Osservatorio di Ginevra e alla Cambridge University (Regno Unito), ha focalizzato i suoi studi sulla ricerca di esopianeti affiancando [...] M. Mayor, di cui è stato allievo e con il quale nel 1995 ha identificato 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella 51 Pegasi. Grazie a tale scoperta i due studiosi sono stati insigniti nel 2019 del Premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANETA EXTRASOLARE – GINEVRA – ORBITA

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] sulla luminosità della stella attorno a cui ruota. Solo all'inizio del 21° sec. VLT e HST hanno ottenuto le prime immagini di un pianeta extrasolare. Si tratta di un corpo che ha una massa pari a 5 volte quella di Giove e che orbita a circa 55 UA da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

Stella

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stella Alessandro Pizzella Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] sarà possibile con la prossima generazione di telescopi che saranno dotati di specchi dell'ordine dei 50 m di diametro. L'unico pianeta extrasolare di cui si ha una immagine diretta, indicato con la sigla 2M1207b, ha una massa pari a 5 masse di Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL'ORBITA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – RISOLUZIONE ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stella (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] solido della Terra ruota nel nucleo esterno fluido in modo debolmente più rapido del resto del pianeta. Scoperto il primo pianeta extrasolare. Gli astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, dell'Osservatorio di Ginevra, scoprono il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , un ottavo della distanza che ha Mercurio dal Sole. Ne segue che 'l'anno' di questo pianeta è di soli 4,2 giorni. Dopo questo primo pianeta extrasolare ne sono stati scoperti altri 10, tutti di massa circa uguale o superiore a quella di Giove e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Nuovi sistemi solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nuovi sistemi solari Giovanni F. Bignami Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] in quelli più lontani i materiali volatili. Secondo queste teorie, quindi, pianeti giganti non avrebbero potuto esistere così vicino alla stella. L'unico pianeta extrasolare che non contraddica le teorie sviluppate per spiegare la formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ANALISI SPETTROSCOPICA – EVOLUZIONE DELLA VITA – LENTE GRAVITAZIONALE – RISOLUZIONE ANGOLARE

Segnali dal Big Bang

Il Libro dell'Anno 2014

Giovanni Bignami Segnali dal Big Bang Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] diretti sia indiretti: i primi mirano a catturare la radiazione direttamente emessa dal corpo celeste, i secondi tendono invece a mettere in evidenza le variazioni prodotte dal pianeta extrasolare sul moto o sulla luminosità della stella stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ORIGINE DELL’UNIVERSO – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segnali dal Big Bang (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali