Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] in quelli più lontani i materiali volatili. Secondo queste teorie, quindi, pianeti giganti non avrebbero potuto esistere così vicino alla stella. L’unico pianetaextrasolare che non contraddica le teorie sviluppate per spiegare la formazione del ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] sarà possibile con la prossima generazione di telescopi che saranno dotati di specchi dell'ordine dei 50 m di diametro. L'unico pianetaextrasolare di cui si ha una immagine diretta, indicato con la sigla 2M1207b, ha una massa pari a 5 masse di Giove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] solido della Terra ruota nel nucleo esterno fluido in modo debolmente più rapido del resto del pianeta.
Scoperto il primo pianetaextrasolare. Gli astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, dell'Osservatorio di Ginevra, scoprono il primo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , un ottavo della distanza che ha Mercurio dal Sole. Ne segue che 'l'anno' di questo pianeta è di soli 4,2 giorni.
Dopo questo primo pianetaextrasolare ne sono stati scoperti altri 10, tutti di massa circa uguale o superiore a quella di Giove e ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] in quelli più lontani i materiali volatili. Secondo queste teorie, quindi, pianeti giganti non avrebbero potuto esistere così vicino alla stella. L'unico pianetaextrasolare che non contraddica le teorie sviluppate per spiegare la formazione del ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] diretti sia indiretti: i primi mirano a catturare la radiazione direttamente emessa dal corpo celeste, i secondi tendono invece a mettere in evidenza le variazioni prodotte dal pianetaextrasolare sul moto o sulla luminosità della stella stessa. ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] fisici e con le simulazioni al calcolatore.
La lente gravitazionale
La presenza del campo gravitazionale di un pianetaextrasolare provoca la deflessione dei raggi luminosi emessi da una stella lontana in accordo ai principi della relatività ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] l'uomo con le sue macchine è oggi al di là dell'ultimo pianeta. Dopo l'incontro con Saturno, il Voyager 1 è stato deflesso fuori materiale raccolto dalle sonde dovrebbe essere di origine extrasolare. Esiste dunque la concreta possibilità di passare ...
Leggi Tutto
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...