• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [5]
Musica [2]
Religioni [1]
Storia [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Pianello Val Tidone

Enciclopedia on line

Pianello Val Tidone Comune della prov. di Piacenza (36,4 km2 con 2284 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIACENZA

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] , Firenze 1876; La Ragione e la Fede,secondo l'enciclica Aeterni Patris, Torino 1880. Fonti e Bibl.: Pianello Val Tidone, Archivio della parrocchia, Registro dei battesimi;Stresa, Archivio rosminiano, Carteggio Buroni-Rosmini e Buroni-De Vit;Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANELLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia d'organari e fabbricatori di pianoforti, ch'ebbe a capostipite Antonio A., nato nel 1795 a Santo Stefano al Corno (Piacenza), il quale per passione innata si diede a costruire organi da chiesa. [...] in fabbrica d'organi e accordature di pianoforti. Alla sua morte il figlio maggiore, Pietro, nato nel 1863 a Pianello Val Tidone (Piacenza), assunse la direzione della fabbrica organaria che per un certo tempo, in seguito a un accordo col fabbricante ... Leggi Tutto
TAGS: PIANELLO VAL TIDONE – ORGANARI – PIACENZA – CODOGNO – GENOVA

CASTEL SAN GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1931)

GIOVANNI Comune della provincia di Piacenza. Il territorio (kmq. 44,08) è in parte piano e in parte collinoso. La popolazione, di 10.051 ab. (1921), è per metà nel capoluogo (5017 ab.); il resto è diviso [...] , vi è uno stabilimento per l'essiccazione dei bozzoli e vi lavorano 9 mulini e segherie. Il capoluogo è a 74 m. d'altezza sulla Via Emilia. Stazione della ferrovia Piacenza-Stradella, è anche toccato dalla tramvia Piacenza-Pianello Val Tidone. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – VAL TIDONE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SAN GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

BORGONOVO VAL TIDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

TIDONE Comune della provincia di Piacenza. Il centro capoluogo (3543 ab.) è situato a 114 m. sul mare, a 20,5 km. da Piacenza. Lo unisce a Piacenza la tramvia Piacenza-Pianello Val Tidone. Il territorio [...] del comune (51 kmq.), esteso in pianura e sulle prime colline appenniniche, produce granaglie e uva ed ha buoni pascoli; anche la coltivazione della frutta e l'apicoltura sono largamente praticate. A B. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – CEREALI – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGONOVO VAL TIDONE (1)
Mostra Tutti

Anèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di costruttori d'organi e pianoforti. Iniziò l'attività Antonio (Santo Stefano Lodigiano 1795 - Codogno 1883), che fondò a Codogno una fabbrica di organi. L'azienda, rilevata dal figlio Gualtiero [...] (Codogno 1841 - ivi 1880), cui successe il figlio Pietro (Pianello Val Tidone 1863 - Cremona 1939), ebbe per alcuni anni un centro, in unione col fabbricante inglese G. Trice, anche a Genova. Sciolta poi tale associazione, gli A. si riunirono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CODOGNO – GENOVA

FACCONI, Michelangelo Abdon

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCONI, Michelangelo Abdon Alberto Gottarelli Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] a quel tempo come "segretario alla Regia Cappella" (notizia avuta dai servizi anagrafici del Comune di Novara). Negli anni Settanta la famiglia si trasferì a Genova, dove il F. condusse studi regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANELLI Riccardo Allorto Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] 1841, continuò a dedicarsi alla fabbrica paterna, e, stabilitosi nel 1862 a Lodi, vi costruì il suo primo organo per la chiesa di Pianello Val Tidone (Piacenza). Alla sua morte, avvenuta a Codogno nel 1880, il figlio Pietro, nato il 17 luglio 1863 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Filippo Vittorio De Donato Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] 1411. L'A. ebbe assegnate ventiquattro terre, tra cui quelle di Castel S. Giovanni, Borgonovo, Pianello e Sarmato, che costituirono la contea di Val Tidone. Al servizio del Visconti, per il quale aveva combattuto validamente contro il Fondulo e aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONDOTTIERI – CARMAGNOLA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCELLI, Filippo (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali