• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [8]
Storia [4]
Europa [3]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Italia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Epoche storiche [2]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] La Rossa, Colle dei Cappuccini ad Ancona). Particolarmente notevoli per la conoscenza di questa fase sono la necropoli a cremazione del Pianello di Genga (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata). Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] . Le sepolture, quasi sempre a incinerazione e di rado riunite in grandi necropoli - quali quelle di Poggio La Pozza (Tolfa), scavata sistematicamente negli ultimi anni, e Pianello di Genga (Ancona) - sono per lo più isolate o in piccoli gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] nel Bolognese e più giù nelle Marche, dando luogo alla cultura per ora rivelataci dai sepolcreti di Bologna-S. Vitale e del Pianello di Genga (Ancona), in cui si possono vedere i protovillanoviani destinati a valicare l'Appennino per raggiungere l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] storia, Roma 1996. V. Bianco Peroni - R. Peroni A. Vanzetti, La necropoli di Pianello di Genga, in Piceni, Popolo d’Europa, Roma 1999, pp. 47-54. Subappenninico di Isabella Damiani Facies archeologica che identifica l’età del Bronzo recente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] G. Maetzke, ibid., XXI, 1950-51, p. 297; id., in Riv. Sc. Preist., VI, 1951, p. 96. Pianello di Genga: G. A. Colini, Necropoli di Pianello presso Genga, Parma 1914 (da Bull. Paletn. It., 1913-1914); U. Rellini, in Bull. Ass. St. Medit., III, 1933, n ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA G. Annibaldi Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] , del Mezzogiorno,. ecc.), mentre al periodo del Bronzo finale appartengono il sepolcreto ad incinerazione di Pianello di Genga e gli abitati di A., di Montecroce-Guardia di Arcevia e della Gola della Rossa. Il nucleo fondamentale del museo è, però ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...]  Monsampolo (Ascoli Piceno). Il rito funerario prevede l’incinerazione; tra le necropoli si ricorda quella di Pianello del Genga, presso Ancona, con i resti del defunto collocati entro anfore od olle ricoperte da una ciotola e accompagnate da fibule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Colini, Giuseppe Angelo

Enciclopedia on line

Paletnologo e archeologo italiano (Castelplanio 1857 - Roma 1918); addetto al Museo preistorico-etnografico di Roma, iniziò alla scuola di L. Pigorini gli studî preistorici. Passò poi (1907) alla direzione [...] soprintendenza alle antichità delle province di Roma, Aquila, Perugia. Fu socio corrispondente dei Lincei (1916). Lasciò importanti lavori sulla necropoli di Remedello e su quella protovillanoviana del Pianello nella gola del f. Sentino presso Genga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NECROPOLI – PERUGIA – AQUILA – ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali