• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [11]
Teatro [3]
Religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Danza [1]
Musica [1]
Arti visive [1]

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , p. 190; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche, Milano 1875, I, pp. LVIII, 140; E. Motta, P. Castaldi, A. Pianella, P. Ugleimer ed il vescovo d'Aleria, in Riv. storica italiana, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, Ludovico il Moro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WOSTRY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOSTRY, Carlo Matteo Gardonio – Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana. Già l’ambiente [...] alle Biennali veneziane nelle edizioni degli anni 1910, 1920, 1922, 1924 e 1925. Va almeno citata l’opera La pianella, del 1910, presentata alla Biennale dello stesso anno (Trieste, collezione privata) e che dimostra una conoscenza diretta anche del ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CESARE DELL’ACQUA – TROUVILLE-SUR-MER – GIUSEPPE BARISON

FIANDINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis) Franco Bacchelli Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] ); 4) Annotamenta in utrumque Alcibiadem (Mantova, Bibl. comunale, G III 11), dedicati a Iacopo Probo D'Atri conte di Pianella segretario del marchese Francesco Gonzaga, terminati il 5 giugno 1526; 5) Annotationes in librum de causis (ibid., G III 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASSONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Alessandro Andrea Lazzarini TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] , Antonio Querenghi (1546-1633): un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento, Milano 1997, passim; M.C. Cabani, La pianella di Scarpinello. T. e la nascita dell’eroicomico, Lucca 1999; A. Daniele, “Una pura disputa di cose poetiche, senza ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pianèlla
pianella pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola aperta posteriormente in corrispondenza...
pianèllo
pianello pianèllo s. m. [der. di piano2], non com. – Striscia di terra che corre tra due filari di viti, o, più genericam., breve tratto di terreno pianeggiante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali