• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [1251]
Ingegneria [95]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

paratia

Enciclopedia on line

Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas. Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] fondamento della compartimentazione stagna della nave. Le p. stagne di compartimentazione nelle navi sono costituite da lamiere piane o ondulate, rinforzate da montanti verticali e da correnti (traverse) orizzontali, in modo da reggere alla pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ARGILLA – SCAFO

wafer

Enciclopedia on line

In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). [...] stesso. Si ricavano così delle lastrine di piccolo spessore (da qualche decimo di millimetro a 2 mm) a facce perfettamente piane e parallele, adatte per le successive fasi del processo tecnologico. Su un singolo w. si realizza in genere una estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORE – MONOCRISTALLO – GERMANIO – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wafer (1)
Mostra Tutti

ferrocemento

Enciclopedia on line

Materiale da costruzione ideato da P.L. Nervi e brevettato nel 1943; è costituito da reti d’acciaio in fili di piccolo diametro (0,5-1,5 mm), con maglie di 1-2 cm di lato, accostate a formare un pacco [...] una malta molto ricca di cemento (600-800 kg di cemento per m3 di sabbia). È utilizzato per formare lastre piane o curve molto sottili (qualche cm di spessore) elastiche e resistenti alla fessurazione, impiegate come coperture, pannelli di facciata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ACCIAIO – MALTA

carrello

Enciclopedia on line

Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. Tipi di carrelli C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] lunghezza conseguenti alle variazioni di temperatura. Per lo più è composto di rulli d’acciaio compresi tra due piastre piane, di cui quella superiore fissata alla struttura e quella inferiore all’appoggio. Forme più complesse sono usate nei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – AMMORTIZZATORI – CEMENTO ARMATO – INCAVALLATURE – TELEFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrello (1)
Mostra Tutti

parallelo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 1 parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] estendono mantenendo costante la mutua distanza. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore p. e massicciamente p.: → calcolatore. ◆ [ALG] Curve p.: due curve piane tali che una può essere ottenuta dall'altra come luogo degli estremi di segmenti di normale n (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

tensostruttura

Enciclopedia on line

tensostruttura Nelle costruzioni, struttura capace di resistere esclusivamente a sollecitazioni di trazione semplice. Sono tipiche t. le funi e reti di funi; le membrane rientrano tra le t. quando, oltre [...] anche a compressione. Particolari t. sono quelle ‘a cuscino’, ottenute con due membrane o reti di funi piane inizialmente mantenute su piani paralleli e collegate in alcuni punti, successivamente distanziate in uno o più punti in modo che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

oscilloscopio

Enciclopedia on line

Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. O. analogici Un [...] fascetto elettronico, da due sistemi ortogonali di deflessione (a loro volta formati da due coppie di placchette piane) e da uno schermo elettroluminescente (➔ tubo). Principi di funzionamento. - Una tensione elettrica applicata a una delle coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – LARGHEZZA DI BANDA – TENSIONE ELETTRICA – MISURE ELETTRICHE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscilloscopio (1)
Mostra Tutti

tegola

Enciclopedia on line

tegola Elemento destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate dei tetti o anche di volte o cupole. Le t. laterizie sono le più utilizzate, anche se sono entrate nell’uso corrente t. [...] nell’edilizia delle varie epoche e dei vari paesi, si distinguono t. curve (di forma semicilindrica leggermente rastremata) e t. piane (di forma trapezoidale o rettangolare). Tra le prime figurano i coppi, o canali, semplici e doppi, tra le seconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO – ARGILLA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegola (1)
Mostra Tutti

condensatore

Enciclopedia on line

C. elettrico Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] primi è costituito in generale da uno specchio concavo nel cui fuoco è la sorgente (episcopi), oppure (diascopi) da due lenti piano-convesse di grande apertura a breve distanza l’una dall’altra, con le superfici convesse affacciate e collocate tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensatore (2)
Mostra Tutti

cilindro

Enciclopedia on line

Matematica Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] le basi sono due cerchi di uguale raggio r, e il c. finito si chiama c. circolare retto (fig. A); se i piani delle due sezioni non sono perpendicolari alle generatrici, le due basi sono ellissi c (caso del c. ellittico obliquo; fig.B). Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – PATOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – SUPERFICI RIGATE – DISCO MAGNETICO – CIRCONFERENZA – CILINDROIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali