• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [1251]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

clivaggio

Enciclopedia on line

In geologia, tendenza secondaria dei cristalli a fendersi in scaglie o lamine lungo superfici piane, acquisita in seguito a deformazioni meccaniche. È dovuto a fenomeni di compressione e si accompagna [...] sempre a strutture piegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clivaggio (1)
Mostra Tutti

FOLCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO, Carlo Giulio Boi Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] civile nel 1891 (cfr. Annuario degli ex allievi della Scuola degli ingegneri, Torino 1910). Nel 1892 venne ammesso nel Corpo delle miniere e, con la qualifica di ingegnere allievo, fu inviato nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sfaldatura

Enciclopedia on line

sfaldatura In cristallografia, proprietà (detta anche sfaldabilità) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, galena ecc.) di suddividersi, se percossi, secondo determinate [...] ottenuto sia liscio e speculare oppure scabro. Un terzo elemento di classificazione della s. è fornito dallo splendore che presenta il piano di s. e che può essere grasso, vitreo, sericeo ecc. La s. è una proprietà legata alla struttura interna dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfaldatura (1)
Mostra Tutti

beola

Enciclopedia on line

(o bevola) Nome locale di una roccia metamorfica, diffusa in Val d’Ossola nella località di Bèura. Si tratta di uno gneiss a tessitura lamellare, costituito di miche, feldspati e quarzo, leggermente tormalinifero, [...] caratterizzato da una facile divisibilità in lastre piane, anche molto ampie e sottili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATI – GNEISS – QUARZO

meandro

Enciclopedia on line

In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] basse delle pianure alluvionali e nelle piane costiere e deltizie (fig. A). Il problema della formazione dei m. è piuttosto complesso, poiché diversi sono i fattori in grado di modificare l’andamento rettilineo di un corso d’acqua. Si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ISOLA DI SAMO – MARE EGEO – ANATOLIA – EROSIONE – GEOLOGIA

conforme

Enciclopedia on line

Matematica e fisica Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] angoli uguali; si parla di rappresentazione c. diretta se tali angoli hanno anche lo stesso verso (per es., le similitudini piane), inversa nel caso contrario (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – GEOMORFOLOGIA – MATEMATICA – MERCATORE – FAGLIA

fluvioglaciali, depositi

Enciclopedia on line

In geomorfologia, depositi dovuti alle acque di fusione dei ghiacciai. I principali sono quelli che si rinvengono nella zona antistante il fronte glaciale ( depositi proglaciali) e quelli che si formano [...] di esker rilievi allungati, alti circa 50 m, larghi fino a un centinaio di metri e lunghi alcuni km, presenti nelle piane di inlandsis, che si formano per il riempimento delle gallerie scavate dai torrenti al di sotto del ghiacciaio. I kame sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAI – MORENE

incrociato

Enciclopedia on line

Disposto a croce o che s’interseca si taglia a croce Botanica In botanica, riferito a foglie o altri organi, è sinonimo di decussato, riferito all’impollinazione è sinonimo di eteroclina (➔ eteroclina, [...] In sedimentologia, stratificazione i., quella costituita da pacchi di lamine o strati inclinati, separati a loro volta da superfici piane o curve e tra loro più o meno regolarmente addentellati. In funzione dello spessore dei singoli pacchi di lamine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – DECUSSATO

paragone

Enciclopedia on line

Geologia Varietà di diaspro nero, detta più spesso pietra di p. e scientificamente lidite (➔ pietra), adoperata per determinare il titolo dell’oro. Tecnica Piano di p. Dispositivo di controllo, utilizzato [...] la piattaforma è di pietra dura, per es. granito nero. In officina i piani di p. servono per le operazioni di tracciatura su pezzi presentanti superfici già piane o per controllare la planarità delle superfici lavorate o anche per controllare righe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ELETTROMAGNETE – DIASPRO – GRANITO – GHISA

tepee

Enciclopedia on line

tepee antropologia Abitazione caratteristica degli Indiani nomadi delle praterie nordamericane (v. fig.), costituita da una tenda di forma conica, alta fino a 6 m, formata da un’intelaiatura di pali di [...] anticlinale (alta da qualche decina di centimetri a un paio di metri) a cresta acuta, presente prevalentemente nelle piane tidali a sedimentazione carbonatica. I t. costituiscono i margini di fratture poligonali formatesi durante la fase di diagenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – ANTICLINALE – DIAGENESI – GEOLOGIA – NOMADI
1 2 3 4
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali