• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1251]
Geografia [83]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010) Maria Rosa Prete Pedrini Anna Eugenio Feruglio Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] le differenze fra le diverse zone altimetriche, in seguito agl'intensi spostamenti verificatisi all'interno della regione, verso le piane vallive e verso i centri maggiori. Nei comuni capoluoghi di provincia si concentra ora poco meno di un terzo ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PROTOVILLANOVIANI – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

CORRIDONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] , in onore del pausolano Filippo Corridoni. Il municipio romano di Pausulae era, però, di fronte e a N. dell'attuale centro, nei piani a sinistra del Chienti, a circa 4 km. in linea retta. L'attuale centro è uno dei balconi interni della regione, su ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – FILIPPO CORRIDONI – ANDREA DA BOLOGNA – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONIA (1)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Romania Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Tra eredità latina e cultura zigana Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione [...] , i Monti Apuseni e le pianure attraversate dal fiume Mureş e altri affluenti del Tibisco; a est si aprono vaste piane (Moldavia, Valacchia) percorse dai fiumi Siret, Prut e soprattutto, a sud, Danubio. Il clima è continentale, salvo che lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – LINGUA NEOLATINA – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] si è trasformata in prima legislatura del nuovo Regno di Nigeria. Per una razionale valorizzazione economica del paese sono in corso grandiosi piani di sviluppo, che prevedono in sette anni (1955-56 e 1957-62) una spesa totale di oltre 339.000.000 di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

ANNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] . La regione ha ancora una economia prevalentemente agricola e forestale. Il territorio, montuoso ad eccezione delle brevi piane litorali, è particolarmente adatto alle colture del tè e del caffè, che vengono esportati. Le altre coltivazioni servono ... Leggi Tutto
TAGS: COCINCINA – TONCHINO – VIETNAM – CARBONE – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] da quattro templi dedicati alla pioggia, al tuono, alle nuvole, alla luce, e da una torre (Hoa Phong) in mattoni di tre piani, originariamente nove, di datazione incerta. Ad Hanoi sono tra le altre la Pagoda su una Sola Colonna (1049, sostenuta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] , interrotti da alcuni solchi fluviali. La costa è quasi ovunque alta e rocciosa; solo ai due estremi si estendono ampie piane litoranee: l’Empordá, ai piedi dei Pirenei, e il vasto delta dell’Ebro. La popolazione è assai difformemente ripartita: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

contrazione

Enciclopedia on line

Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] si rende necessario nella rappresentazione delle aree marginali rispetto a quelle interne, con conseguente deformazione. Nelle carte prospettiche piane la c. si manifesta lungo tutto il margine della carta, in quelle di sviluppo soltanto lungo i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – ANALISI MATEMATICA – SPAZIO METRICO – PLACCA MOTRICE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrazione (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] vanno svuotandosi a favore delle maggiori città e delle piane costiere. Questo urbanesimo accelerato ha la sua massima imprese più impegnative ad Atene sono di carattere pubblico (piano urbanistico della nuova città, alcune chiese, il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] conserva la sua vitalità nelle pianure di bonifica più recente (piane del Volturno e del Sele) e nella valle del è rappresentata territorialmente in due realtà rilevanti: una localizzata nella piana del Sele e in quella casertana, l’altra in Irpinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali