• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

COPPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tegole di forma tronco-conica che si usano nei tetti per ricoprire le congiunture fra le tegole piane o embrici. Queste possono essere sostituite da altri coppi disposti con la concavità verso l'alto, [...] come molto si usa nell'Italia settentrionale. Ai coppi si dà anche il nome di canale e dimensioni varie secondo i luoghi. La loro lunghezza oscilla fra i 30 e i 40. cm. (V. copertura). Per coppo nel senso ... Leggi Tutto

anfiartrosi

Enciclopedia on line

Termine introdotto da J.B. Winslow per indicare le articolazioni poco mobili. Le a. sono caratterizzate da superfici articolari piane e dalla interposizione di un disco fibro-cartilagineo tra le facce [...] articolari stesse. Sono a. le articolazioni tra loro dei corpi vertebrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

-plano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-plano -plano [Der. del gr. plános "errante"] [LSF] Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a superfici piane (per es., le ali nell'aeroplano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fermat, Pierre de

Enciclopedia on line

Fermat, Pierre de Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e per alcune importanti ricerche sul calcolo delle aree di figure piane. Notevole è anche il suo contributo (1662) all'ottica geometrica, dato che per primo ricavò da un principio di minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA CARTESIANA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, Pierre de (4)
Mostra Tutti

DELESSERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali [...] più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi; i sori sorgono sugli apici dei segmenti o su appendici fogliari minori, singoli, formandosi su ambedue le pagine della fronda; i tetrasporangi sono formati ... Leggi Tutto
TAGS: ALGHE ROSSE – BOLCA – SORI

planimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planimetro planìmetro [Comp. di plani- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento per misurare l'area di superfici racchiuse da linee piane. I vari tipi in uso sono riconducibili allo schema della fig. relativa [...] a un moderno p. polare, così denominato per il tipo del moto dell'organo mobile; con l'estremità di un'asta, provvista di una punta o di una lente con traguardo ottico (detta calcatoio), si percorre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

Pisano, monte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pisano, monte Adolfo Cecilia Gruppo montuoso di modesta estensione e di media altitudine, situato nella Toscana occidentale, tra le piane di Pisa e di Lucca, che costituisce il prolungamento meridionale [...] delle Apuane. È ricordato in If XXXIII 29, nel contesto del racconto di Ugolino, come il monte / per che i Pisan veder Lucca non ponno. Nella maggioranza dei commenti - l'Ottimo, Benvenuto, l'Anonimo, ... Leggi Tutto

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Aroldo DE TIVOLI . Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] dice spigolo del prisma, e l'angolo da queste formato si dice angolo rifrangente del prisma. La fig. 1 rappresenta una sezione retta di un prisma, e vi è chiaramente indicato il cammino ottico di un raggio ... Leggi Tutto

Linear Argumented Plane Waves

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Linear Argumented Plane Waves Linear Argumented Plane Waves (LAPW) 〈lìnëar ogmènted pléin uévës〉 [FSD] Locuz. ingl. "(metodo) lineare delle onde piane aumentate" per indicare un metodo linearizzato di [...] calcolo di livelli elettronici nei solidi: v. solidi, livelli elettronici nei: V 356 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

piatto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piatto piatto [agg. e s.m. Der. del lat. plattus, dal gr. platy´s] [LSF] Di cosa limitata da superfici piane, priva di rilievi, non concava né convessa. ◆ [ALG] Angolo p.: un angolo ampio π rad o 180°, [...] i cui lati sono l'uno il prolungamento dell'altro. ◆ [ALG] Spazio p.: è lo spazio di Minkowski dotato di metrica lorentziana gii=+1, con i=1,2,3, g₄=-1, gij=0 per i€j ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali