Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] così otto strisce minori che si dirigono verso le otto coste meridiali predette. Di fianco alla fossetta vi sono nel piano sagittale due campi ciliati ovali detti campi polari. Nella cupola vi sono due aperture inalanti sagittali, poi quattro altre ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] corrispondenza con le maggiori foci fluviali, incidono la piattaforma e si prolungano per alcune centinaia di chilometri fino alle piane abissali. Di fronte alle foci dell'Indo e del Gange, questi canyons incidono possenti conoidi alluvionali e si ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] anche di 20 cm. I colori vanno dal bianco al giallo, al rosa, al rosso-scuro, al porporino, e le linguette sono piane o contorte, nude o papilloso-barbate. La pianta ha il pregio di una fioritura abbondante autunnale, ciò che mette una nota gaia nei ...
Leggi Tutto
INTONACO (fr. enduit; sp. revoque; ted. Putz; ingl. plastering)
Luigi Santarella
Si chiama col nome generico d' intonaco lo strato di malta dello spessore di 1,5 - 2,5 cm. che si eseguisce sulle superficie [...] presi speciali accorgimenti intesi a rendere le superficie atte a farvi aderire l'intonaco. Se la superficie non è piana conviene anche correggerla con malta di cemento per evitare che in corrispondenza delle rientranze vengano a crearsi degli strati ...
Leggi Tutto
REFETTORIO
Giorgio Rosi
. Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui [...] anche se di dimensioni utili assai rilevanti, per la mancanza di sviluppo verticale, la monotonia delle pareti e delle coperture piane e nude.
Bibl.: Oltre alle opere citate nella bibl. della voce monastero, v. A. Orlandos, Βυζαντινὰ μνημεῖα τῆς Χιου ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
Gino Loria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] all'infinito, dotata d'un asse di simmetria (retta del piano della parabola, in cui si proietta ortogonalmente l'asse del cono celebre sua disputa con i cartesiani: determinare in un piano verticale una curva tale, che un punto pesante, abbandonato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] corso dei due ultimi millenni, in particolare la regio I (Campania), la VIII (Aemilia) e la X (Venetia). Sul piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, che era l'actus (corrispondente all'incirca allo schoinos dei ...
Leggi Tutto
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', [...] 23); chiare parole (XVII 34); sorrise parolette brevi (I 95: si noti il diminutivo); parole umili e piane (Fiore CIII 10). Sullo stesso piano Rime LXXXIII 121, CIV 19 Dolesi l'una con parole molto (dove sembra prevalente la connotazione di " lamenti ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] di Castelnuovo ed Enriques.
Ancora sullo stesso argomento e nello stesso periodo il D. dimostrava il fatto che i piani doppi dotati di integrali semplici di prima specie sono caratterizzati mediante un fascio iperellittico di curve. Anche questo ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] era pubblicare una versione «non solo pura e semplice, ma piana e facile» ed emendata, come diceva la titolazione, da «ogni fastidiosi Toscanismi», in nome dell’uso di parole ed espressioni piane e facili, «per darla bene ad intendere a le persone ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....