GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] due cotiledoni (v. anche la voce efedra).
I Gnetum sono liane, arbusti o anche alberi, a foglie larghe, piane, penninervie, hanno i fiori disposti in spighe, che spesso formano delle pannocchie; le singole spighe presentano verticilli di brattee ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema [...] comprensiva di queste estensioni è la seguente: date in un piano due curve Γ1, Γ2, si conduca per un punto fisso Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914, p. 410; id., Curve piane speciali, ecc., I, Milano 1930, libro II, capitoli 3°, 4°; ...
Leggi Tutto
ROSARNO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria. Il paese sorge a 61 m. s. m. presso la riva sinistra del Mesima su un residuo di terrazzo quaternario, [...] a San Ferdinando. Il territorio del comune (55,84 kmq.) fa parte del comprensorio della vasta bonifica della Piana di Rosarno, in via di attuazione.
La piana, della superficie di circa 18.000 ettari, percorsa da numerosi corsi d'acqua, tra i quali il ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di moto p, possegga allo stesso tempo, e in un senso che apparirà poi più chiaramente, le proprieta ‛duali' di un'onda piana di frequenza circolare ω = 2πν e lunghezza d'onda λ; dovrà allora esservi, come nel caso dei fotoni, una relazione tra i ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] un dittongo o di presentare una i diacritica (come più, già, giù), senza accento grafico potrebbero essere letti come parole piane. A proposito dell’accento grafico su sé seguito da stesso o medesimo è oggi in linea generale condivisa l’idea di ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] teoria, al di là dei metodi risolutivi adottati nei singoli casi. Si tratta di trovare, fra tutte le curve piane chiuse e di perimetro assegnato, quella che racchiude l’area massima. Il problema poteva vantare anche un riferimento mitologico. Una ...
Leggi Tutto
forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] al gruppo SL2(ℤ). Inoltre, queste due serie di Eisenstein svolgono un ruolo cruciale nello studio delle curve ellittiche (curve cubiche piane non singolari) a coefficienti complessi. Come ultimo esempio, si definisca
[4]
Si ha che Δ(z) è una forma ...
Leggi Tutto
superficie, proprieta differenziali di una
superficie, proprietà differenziali di una in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno di un punto di una superficie indagati con metodi differenziali. [...] tangente e la superficie è una curva che ha nel punto di tangenza un → punto doppio. Un punto nel quale il piano tangente è indeterminato è un punto singolare della superficie.
Due superfici sono tangenti in un punto se in tale punto hanno lo stesso ...
Leggi Tutto
regione
regione termine usato come sinonimo di insieme di punti di uno spazio arbitrario, definiti in relazione a qualche proprietà o a qualche condizione. Il termine può riferirsi, per esempio, ai punti [...] non è data dall’unione di due regioni aperte non vuote e prive di intersezione.
In R2 (o in R3) una regione piana (o dello spazio) è convessa se e solo il segmento che congiunge due suoi qualsiasi punti è contenuto nella regione. Un poligono regolare ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] risoluzione di problemi di massimo e minimo, tra i quali spicca la determinazione del punto (detto oggi punto di T.) del piano di un triangolo per il quale è minima la somma delle distanze dai vertici. In statica enunciò il principio, oggi conosciuto ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....