• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

IDROSCIVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider) Guido Guidi È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] più limitate e più vincolate di quanto non si otterrebbe con una superficie unica. La delimitazione fra queste due zone piane del fondo è segnata da un brusco scalino a spigoli vivi. Altrettanto brusca è la delimitazione poppiera del fondo, tagliata ... Leggi Tutto

ASCIDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascidio è un caso di metamorfosi della foglia di cui il lembo, interamente o in parte, perde la sua forma normale laminare, distesa in un piano, per assumere quella concava di coppa, di tubo, di otre [...] del lembo. Se i margini interni di tali lobi sono fra loro vicini, allora, saldandosi insieme, non alterano la forma piana del lembo, che diventa solo peltata; ma se quei margini divergono molto l'uno dall'altro, allora, accostandosi per saldarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SARRACENIACEE – UTRICULARIA – AUSTRALIA – DISCHIDIA – TUBULOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIDIO (3)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] m. 481). In tale anfiteatro i due rami sorgivi maggiori confluiscono a Pioraco con valli affatto diverse, larga, solatia, con piani lacustri quaternarî e attuali la superiore o di Fiuminata (m. 481), profonda, oscura, l'inferiore o della Scurosa e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (1)
Mostra Tutti

SAN GINESIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] di destra del Chienti, è costituita di mediocri montagne calcaree, di alte colline di tenaci arenarie, di antiche piane lacustri quaternarie (Pian di Pieca) e di deposizioni fluviali: le quote estreme sono di m. 1310 e 230. Il terreno agrario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GINESIO (2)
Mostra Tutti

STRIGILATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGILATURA Guglielmo De Angelis d'Ossat . Termine tecnico di archeologia e di architettura che designa le scanalature ondulate praticate sulle superficie dei marmi e delle pietre ornamentali, che [...] posto quasi sistematicamente a decorazione di sarcofagi, urne, vasche, vasi, ecc., con predilezione per le superficie piane e cilindriche. Le strigilature vengono spesso racchiuse da elementi architettonici o intramezzate da figurazioni scultoree ... Leggi Tutto

CAPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CAPRONI, Giorgio Biancamaria Frabotta Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice. La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] nella mano, in compagnia del fratello Pier Francesco, di lui maggiore di due anni, in lunghe passeggiate presso le livornesi piane degli Archi a spiare il ritorno dei cacciatori di lepri. Oppure, durante le vacanze estive, organizzava le gite a San ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

circuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circuito circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] una qualunque superficie che lo tagli; in genere si considerano superfici ortogonali alle linee d'induzione e, se si può, piane (sezioni normali). Flusso d'induzione magnetica, o, brevem., flusso magnetico, in una sezione di un c. è quello calcolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

tratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tratto Alessandro Niccoli Ricorre nelle ultime due cantiche della Commedia, nel Fiore e nel Detto, in accezioni assai diverse l'una dall'altra. In Pg XII 65 è svolto il motivo della prodigiosa perfezione [...] " e tratti " i contorni morbidi e sfumati "; il Torraca attribuisce ai due termini il senso rispettivamente di " parti piane " e " parti rilevate " dei bassorilievi; il Chimenz propone " masse e linee "; né mancano coloro che vedono nei tratti ... Leggi Tutto

interferometria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] è semiriflettente; d è una seconda lamina identica a c e parallela a essa avente funzione compensatrice, mentre e e f sono due specchi piani, uno dei quali (f) è mobile; in g è l’occhio dell’osservatore, e h è una lente oculare. I raggi uscenti da a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – INDICE DI RIFRAZIONE – RISOLUZIONE ANGOLARE – OTTICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferometria (3)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755) Pietro Caloi Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] , v3 la velocità della sua traccia in superficie, e l'angolo di emergenza dell'onda, si ha: Affinché due onde piane, una longitudinale e l'altra trasversale, contrassegnate rispettivamente con gl'indici 1 e 2, abbiano la stessa velocità superficiale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – STAZIONI SISMICHE – CROSTA TERRESTRE – NUCLEO TERRESTRE – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 126
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali