• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

PORTO RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] capitano Paolo Gigli, alla battaglia di Lepanto, dei quali 102 morirono. Il territorio del comune (kmq. 17,65), di colline plioceniche, piane deltali, litoranee, arenali, ha quote estreme di m. 120 e m. 0; il suolo agrario è di ett. 1605 coltivati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO RECANATI (1)
Mostra Tutti

QUADRATRICI, CURVE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATRICI, CURVE . Il nome di quadratrice (in greco τετραγωνίζουρα) si attribuisce propriamente alla curva trascendente, che, secondo Proclo, fu ideata,, da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo [...] (G. Jung, C. Falkenburg). Quest'ultimo, per la sua forma a chiocciola, la chiamò cocleoide. La sua equazione, nella sua forma più semplice, in coordinate polari, è data da Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebr. e trascendenti, II, Milano 1930. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] era quella di trasformare gli Elementi in un libro di testo, e il fatto che la didattica fosse posta in primo piano è dimostrato dai dibattiti su come strutturare una dimostrazione; erano indicate le parti in cui essa si divideva, si davano punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] un sistema di coordinate (u,v) per il quale una funzione F(u,v)=(g(u,v); h(u,v)) a valori nel piano, sia conforme se e soltanto se le sue componenti g e h verificano una determinata condizione. Questa condizione è stata in seguito considerata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] Luna non è complanare all’eclittica, ma inclinata di un angolo pari a circa 5°. La seconda riguarda una ulteriore particolarità del piano dell’orbita lunare. La linea dei nodi, vale a dire la congiungente fra i due punti in cui l’orbita della Luna ... Leggi Tutto

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] , che ha collo breve non distinto, corpo arrotondato e fondo piano, con rara decorazione costituita da una o due file di brevi è molto più ricca e varia e i fondi dei vasi sono sempre piani. Compaiono le asce-martello di pietra con testa a pomo, il ... Leggi Tutto

GERMAGNOLI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMAGNOLI, Elio Silvana Galdabini Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] I seguenti lavori segnarono la ricordata svolta negli interessi del G.: Misure sulla resistenza termica di contatto tra superfici piane di uranio e alluminio (con A. Ascoli), in Energia nucleare, III (1956), pp. 23-31; Considerazioni sulla resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] I 94 a. ◆ [ALG] R. conforme: la corrispondenza tra due superfici, o varietà, che conserva gli angoli: per es., la r. piana di una sfera eseguita mediante una proiezione stereografica. ◆ [ALG] R. covariante: v. algebre di operatori: I 96 b. ◆ [ALG] R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Escher

Enciclopedia della Matematica (2013)

Escher Escher Maurits Cornelis (Leeuwarden 1898 - Laren 1972) disegnatore e incisore olandese. Diplomatosi alla Scuola di architettura e arti decorative di Haarlem, si dedicò successivamente alla grafica. [...] elementari iterate in serie contigue o a figure umane o zoomorfe che, grazie a effetti optical di sfondo e primo piano e a contorni ambivalenti, trapassano le une nelle altre in surreali metamorfosi (Metamorfosi I, 1937; Cielo e acqua, 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE DEL PIANO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA FRATTALE – CRISTALLOGRAFIA – RICORSIVITÀ

eco

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] , per fenomeni d’assorbimento, difficilmente percepibile il suono riflesso. Se il suono viene prodotto tra due superfici all’incirca piane e parallele, il suono riflesso dall’una torna a riflettersi sulla seconda, quindi di nuovo sulla prima, e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RADIOFREQUENZA – SPETTROSCOPIA – IONOSFERA – RADIOONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 126
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali