• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

CARTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] della pasta e la tina è eliminata: il tamburo ha attorno a sé una tela metallica continua come nelle macchine in piano. Il tamburo stesso è di costruzione analoga a quella del cilindro aspirante ma con casse aspiranti diverse: con una prima cassa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CERVIGNANO DEL FRIULI – STATI UNITI D'AMERICA – PROCESSO AL SOLFATO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

NANCY

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Leone Andrea MAGGIOROTTO Georges BOURGIN * Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] di ferro, è coltivato prevalentemente a cereali (grano, avena), a patate, a barbabietola e ad alberi da frutta nelle zone piane e nelle vallate, ed è coperto di viti nelle colline e nelle cosiddette côtes lungo la Mosella. La popolazione da 30.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCY (1)
Mostra Tutti

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing) Mario Medici È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] In quelli di spinta i risalti del perno ed il cuscinetto (diviso nel tipo Michell in segmenti a settore) sono superficie anulari piane. Fra le superficie del perno (o suoi risalti) e del cuscinetto si adducono in diversi modi (figg. 2 e 3) sostanze ... Leggi Tutto

KUKU NOR

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKU NOR (A. T., 97-g8) AIdo Sestini NOR Il maggiore lago del Tibet, posto presso il margine nord-orientale dell'altipiano, così chiamato dai Mongoli, e Tsongombo dai Tibetani (con uguale significato: [...] l'inverno, quando il lago è quasi interamente gelato (da novembre a maggio). Le rive del lago sono in gran parte piane e sabbiose; i torrenti che vi sfociano hanno costituito piccoli delta e lagune. Il maggiore affluente, il Buhain Gol, proveniente ... Leggi Tutto

AVANCORPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si chiama in architettura ogni massa che sia in risalto sull'allineamento prospettico d'un edificio. Esso non si riferisce quindi quasi mai alla decorazione; deve anzi risultare in pianta. Gli avancorpi [...] ), nel gotico (i grandi campanili in centro di facciata nello stile tedesco). Il Quattrocento, che pure amò le superficie piane e gli schemi semplici, vide nel prospetto del palazzo ducale d'Urbino usati insieme l'avancorpo centrale, a quattro arcate ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – NEOCLASSICO – CINQUECENTO – PALERMO – PRONAO

STROFOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFOIDE Gino Loria . Si considerino gl'infiniti cerchi tangenti in un punto A a una retta r e un punto O di questa; se P è il centro di uno di essi, la retta OP incontra la relativa circonferenza [...] poli fissi O,O′ e considera il luogo di un punto M tale che, detti ϕ e ψ gli angoli MOO′ e MO′ O, si abbia sempre mϕ + nψ = cost., m e n essendo numeri dati. Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascend., I, Milano 1930, cap. 8° e 9°. ... Leggi Tutto

PARALLELE, CURVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi [...] di 8° ordine e 4ª classe (di genere 1), cui fu dato il nome di toroidi, in quanto costituiscono le immagini sul piano del contorno apparente di un toro (o anello circolare) rispetto ad un centro di vista all'infinito. Bibl.: G. Loria, Curve ... Leggi Tutto

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] ); (b) mid volume, formato cm. 32×48, carta fino a gr/mq. 270 e velocità 40 copie/minuto (stampanti piane a bobina); (c) high volume, carta fino a gr/mq. 300 e velocità 70/80 copie minuto (stampanti a bobina). Gli allestimenti Costituiscono la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

NALLI, Pia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLI, Pia Maria Pietro Nastasi – Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] multipli, s. 1, vol. 32, pp. 391-401). Nalli vi studiava il problema di caratterizzare tutti i domini limitati del piano la cui frontiera è una curva di Jordan semplice e chiusa. Malgrado il problema fosse stato già risolto da Arthur Schoenflies ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – ANALISI INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLI, Pia Maria (2)
Mostra Tutti

COLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] illustrasse le "patrie antichità". A tale scopo, nel 1783, realizzò e diffuse due manifesti. Esponeva con l'uno il piano dell'opera e chiedeva l'associazione; con l'altro, corredato da un elenco di ventinove quesiti, sollecitava notizie e documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 126
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali