• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Matematica [193]
Fisica [165]
Biografie [134]
Arti visive [126]
Archeologia [102]
Ingegneria [95]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Fisica matematica [60]
Storia [50]

costruzióni, sciènza delle

Enciclopedia on line

costruzióni, sciènza delle Disciplina che studia gli effetti prodotti in una costruzione da forze esterne a essa applicate o altre cause (variazione della temperatura, cedimento di vincoli ecc.), tenendo [...] da elementi assimilabili a travi o ad archi) e quelli aventi due dimensioni lineari prevalenti rispetto alla terza (lastre piane: piastre; lastre curve: volte). Il metodo delle tensioni ammissibili È il metodo classico per il dimensionamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

ANGOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] certo rapporto, dando luogo a una figura simile, dove gli angoli sono conservati. In altre parole la similitudine fra due figure piane è una corrispondenza biunivoca (punto a punto e retta a retta) che conserva gli angoli. Questa proprietà è, in un ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANALISI INFINITESIMALE – SEMPLICEMENTE CONNESSE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLO (4)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] . ad assegnati input sismici. Sia S l'assegnato spettro di risposta (fig. 12) e siano Fi = cγiWi le forze sismiche relative al piano i (i = 1, 2, ...N) dell'edificio, valutate in relazione allo spettro S, dove c è il relativo coefficiente d'intensità ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

CICLOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] è una curva algebrica di 4° ordine e 3ª classe; anzi, come osservò il Cremona, si può caratterizzare, fra le quartiche piane di 3ª classe, come quella che tocca la retta impropria nei due punti ciclici. Un'altra notevole definizione della ipocicloide ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – FUNZIONI ELLITTICHE – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLOIDE (3)
Mostra Tutti

DOGA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'elemento essenziale delle botti in legno: infatti la botte è costituita da un numero vario di doghe, disposte tutt'attorno ai fondi, e tenute strettamente collegate da cerchi di ferro. Naturalmente, [...] , ciò che può dar luogo a botti che gemono. Si possono però anche segare le doghe dietro fibra, ottenendo così dei tavoloni piani come nel caso delle doghe a spacco; le doghe che così si hanno sono di qualità migliore delle solite a sega. Comunque ... Leggi Tutto

LEMNISCATA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNISCATA (dal gr. λημνίσκος "nastro a nodo") Curva algebrica del 4° ordine, incontrata la prima volta da Giacomo Bernoulli (in Acta eruditorum, 1694) e da lui così denominata per la sua forma a 8. Essa [...] d'inflessione, di cui uno reale (che le fa appunto assumere la forma indicata) e due immaginarî, nei punti ciclici del piano (v. ciclici, punti); ed è un caso particolare (P. Ferroni 1782, G. Saladini 1806) delle ovali del Cassini (v. cassini: Ovali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNISCATA (3)
Mostra Tutti

iodio

Dizionario di Medicina (2010)

iodio Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell’acqua marina. Nell’uomo la grandissima parte dello i. è [...] del terreno e dal passaggio nella catena alimentare. Questo elemento è scarso soprattutto nelle regioni montuose e in certe piane alluvionali. È più facile che siano buone fonti di i. i prodotti animali, grazie a una concentrazione metabolica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180) C. Albore Livadie Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] . Numerose erano le tombe a cassa di tufo della metà del V sec. a.C., ricche di ceramica attica; esse sono con copertura piana a schiena d'asino o a doppio spiovente. Spesso erano state violate in epoca romana. Dal 1980 fino al 1983 è stata scavata ... Leggi Tutto

MAMELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giovanni Maura Picciau Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] al fondo del vaso le quali, allargandosi verso l'alto, ne sottolineano il volume teso dalle "superfici nitide e piane" (Maltese - Serra, 1969, p. 344); si succedono quindi partiture orizzontali, entro le quali campeggia lo stemma episcopale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Millikan Robert Andrews

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Millikan Robert Andrews Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] connesso a una pompa a vuoto e contenente aria a bassa pressione; nell'interno si trovano due lamine metalliche piane e parallele; la lamina inferiore è connessa elettricamente al recipiente, posto a terra, mentre quella superiore può essere portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – CALIFORNIA – FORZA PESO – SAN MARINO – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millikan Robert Andrews (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 126
Vocabolario
piàn
pian piàn s. m. [voce di origine tupi]. – In medicina, altro nome della framboesia, malattia tropicale.
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali