• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [90]
Asia [17]
Archeologia [25]
Geografia [18]
Storia [9]
Temi generali [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [5]
Europa [5]
Diritto civile [4]

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] situati nei bacini dei distretti montuosi e nelle pianure alluvionali dei bassopiani: Mori-Shougunzuka (Pref. di Nagano) × 8 m), aveva il pavimento circa 50 cm al di sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] à Khirokitia (Chypre), 1988-1991, Paris 1994. Öküzi̇ni̇ di Fabio Sebasti Grotta situata alcuni metri sul livello della piana alluvionale alle pendici del Tauro (Turchia), scoperta e scavata negli anni Cinquanta del Novecento da I.K. Kökten. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] alla coltura cerealicola fu quello della bonifica delle pianure alluvionali esposte allo spogliamento dei fiumi. È sintomatico al ), la VIII (Aemilia) e la X (Venetia). Sul piano metrico, gli agrimensori partivano dall'unità di misura agraria romana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] 1990. Giaffarabad tepe di Enrico Ascalone G.T. è ubicato 7 km a nord di Susa, nella piana del Khuzistan che rappresenta l'appendice alluvionale sud-occidentale al plateau iraniano, in prossimità del Golfo Persico e subito a ridosso degli Zagros. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] da Y. To e K. Hwang, si trova nella pianura alluvionale del Chaeryong, che confluisce nel Taedong al suo sbocco nel restano solo una pagoda o aste di bandiera. La pagoda a tre piani di Punhwangsa, vigilata ai quattro angoli da leoni di pietra, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] . Alla Formazione di Sangiran si sovrappongono i depositi alluvionali di Bapang, con un conglomerato calcareo e un la metà del I millennio d.C. In quell'epoca il piano di calpestio della grotta era pavimentato con piattaforme di travi di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] e delle ricerche sulla cultura Da But. Il processo di occupazione della piana costiera della Prov. di Thanh Hoa], in Khao Co Hoc, 3 ubicato 15 km a nord-ovest di Hanoi, nella pianura alluvionale del Song Hong. Co Loa è difeso da tre terrapieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] producono anche una netta stagionalità dei percorsi montani, impraticabili d'inverno. La stagionalità si estende alle piane non alluvionali (Alta Mesopotamia, Siria) non solo per ragioni atmosferiche, ma anche di approvvigionamento, almeno per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
alluvionale
alluvionale agg. [der. di alluvione]. – 1. Di alluvione, originato da alluvione. Con usi specifici, in geografia fisica e geologia: depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica una diminuzione della loro capacità...
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali