• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [25]
Geografia [18]
Asia [17]
Storia [9]
Temi generali [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [5]
Europa [5]
Diritto civile [4]

OSIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIMO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Margherita GUARDUCCI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] versante E. Il territorio comunale (kmq. 105,40) è costituito di colline subappenniniche o plioceniche (sabbioni e argille), e di piane alluvionali quaternarie e recenti del Musone e dell'Aspio, con quote estreme di m. 360 e m. 20. Il suolo agrario è ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA GUASTAFAMIGLIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VELLEIO PATERCOLO – ARCANGELO DI COLA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIMO (1)
Mostra Tutti

IESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IESI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] comunale è di kmq. 107,72, con estremi altimetrici di m. 320 e 25, ed è costituito di basse colline, terrazzi e piane alluvionali, quaternarie e attuali; il suolo agrario è di kmq. 101,01. Col favore d'un clima relativamente dolce e per virtù d'un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO II DI SVEVIA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] dalla cassava, dallo yams, dal riso, dal miglio, dallo zucchero di canna, prodotto questo caratteristico delle piane alluvionali nella Regione Settentrionale, e dalla noce di cola, usata però come stimolante. Agli effetti delle esportazioni conta ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

QUATTRO CANTONI, Lago dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21) Clarice EMILIANI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] il traffico turistico; si calcola che ogni anno da 200 a 300 mila persone visitino il lago. La presenza di fertili piane alluvionali e la situazione sulla via naturale che unisce il corso medio del Reno all'importante valico alpino del Gottardo e all ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRINIDI – SALMONIDI – PLANCTON – COPEPODI – ANGUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRO CANTONI, Lago dei (1)
Mostra Tutti

URBANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] altimetrici. di m. 220 e 820, è costituito delle fertili piane alluvionali del Metauro, di medie e alte colline mioceniche d'arenarie e di Romagna Guglielmo Durante, che lo fece ricostruire nel piano in un'insenatura del Metauro e da luí prese il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDO DA MONTEFELTRO – ALLEVAMENTO BOVINO – GUGLIELMO DURANTE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANIA (1)
Mostra Tutti

PORTO CIVITANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] territorio comunale (8,48 kmq.; tra le isoipse di m. 0 e m. 50), è costituito di arenili, di piane alluvionali e deltali attuali e del Quaternario recente, dei primi mediocri rilievi pleistocenici e pliocenici, con arenarie gialle e argille. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO CIVITANOVA (1)
Mostra Tutti

CHIENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume del medio Adriatico, gemello del Potenza, il più ricco di acque delle Marche e quello di cui è più sfruttata la forza motrice. Le sorgenti si trovano nell'altipiano carsico di Colfiorito (m. 818), [...] ha acque vaganti in letto amplissimo, fiancheggiato da incolti d'alveo alluvionale con vegetazione spontanea di selva e sottobosco, e, più in alto, da ampie piane alluvionali quaternarie, coltivate a grano, terrazzate; infine il delta (Chienti-Ete ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – PIANE ALLUVIONALI – PORTO CIVITANOVA – VALLE STRETTA – COLFIORITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIENTI (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 1872-1921: leggero decremento è pure accusato da Bombay. Nel complesso il maggior numero dei grossi centri sorge nelle piane alluvionali del Gange e dell'Indo, con un totale di 13 oltre i 100.000 abitanti, che divengono 16 se aggiungiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] è quella del grano alla produzione del quale sono particolarmente adatte le terre nere che ricoprono le vaste piane alluvionali. Il mais è coltivato in particolar modo nella regione collinare; importanza notevolissima ha inoltre la vite, coltivata in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

VALENTINOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINOIS (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] corso d'acqua dell'Abron, affluente del Rodano, che a S. lo separa dal Tricastin. È una delle tante piane alluvionali che ai piedi delle Prealpi accompagnano il corso del Rodano sulla riva sinistra. Costituito da fertili terreni e irrigato dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINOIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
alluvionale
alluvionale agg. [der. di alluvione]. – 1. Di alluvione, originato da alluvione. Con usi specifici, in geografia fisica e geologia: depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti allorché si verifica una diminuzione della loro capacità...
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali