• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [3449]
Fisica [267]
Biografie [554]
Arti visive [436]
Matematica [357]
Archeologia [374]
Geografia [298]
Storia [289]
Europa [192]
Religioni [196]
Algebra [185]

ortografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortografico ortogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(gonale) e -grafico] [ASF] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia celeste e terrestre, proiezione ortogonale piana in cui la direzione di proiezione [...] è parallela al piano equatoriale della Terra o dell'astro considerato (proiezione o. equatoriale), oppure obliqua od ortogonale rispetto a esso (proiezione o. obliqua, polare); si ricorre raram. a essa, quasi esclusivam. in vista equatoriale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

parallelepipedo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelepipedo parallelepìpedo [s.m. e agg. Der. del lat. parallelepipedum, dal gr. parallelepípedon (-pedos se agg.), comp. di parállelos "parallelo" e epípedon "superficie piana"] [ALG] Prisma delimitato [...] contigue sono ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Regola del p.: regola grafica, analoga nello spazio alla regola del parallelogramma (←) nel piano, per disegnare il risultante R di tre vettori non complanari v₁, v₂, v₃ applicati in un punto O, secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelepipedo (3)
Mostra Tutti

periferia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periferia periferìa [Der. del lat. peripheria, dal gr. periphéreia, che è da periphéro "portare intorno"] [LSF] Parte estrema, contorno, bordo. ◆ [ALG] Di una figura piana, sinon., non corrente, di perimetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

gnomone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gnomone gnomòne [Der. del lat. gnomon -onis, dal gr. g✄nòmon -onos, che è dal tema di g✄ig✄nòsko "conoscere"] [ALG] Figura geometrica piana (in grigio nella fig.) costituita da ciò che rimane di un quadrato [...] di lato AB se da esso si toglie un quadrato di lato AC (essendo C un punto del lato AB); il termine fu usato dai pitagorici nella loro teoria dei numeri quadrati, con signif. analogo. ◆ [ASF] [GFS] Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnomone (2)
Mostra Tutti

rettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettangolo rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] r., prisma r., ecc. ◆ [ALG] Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. Nel concetto di r., così definito, rientra anche il quadrato, con i lati tutti uguali, ma nell'uso comune si chiama r. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

perimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perimetro perìmetro [Der. del lat. perimetros, dal gr. perímetros, comp. di peri- "intorno" e métron "misura"] [ALG] Il contorno (meglio, bordo) di una figura (piana o no) e, più spesso, la misura di [...] esso; per es., per un poligono è l'insieme dei suoi lati e, anche, la lunghezza complessiva di essi. ◆ [MTR] [FME] Strumento per determinare l'ampiezza del campo visivo, costituito, nella sua forma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perimetro (2)
Mostra Tutti

gola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gola góla [Der. del lat. gula] [LSF] Sezione ristretta di una figura, di un condotto, ecc. ◆ [ALG] Linea di g.: di una superficie, una sezione piana della stessa, che racchiuda un'area minima rispetto [...] alle sezioni con piani paralleli e prossimi a quello considerato; vi sono superfici che hanno una sola linea di g. (per es., per un toro è la circonferenza a mostrata nella fig. 1 e per un iperboloide rotondo a una falda è la circonferenza descritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (2)
Mostra Tutti

CHLADNI, Ernst

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico tedesco nato a Wittenberg il 30 novembre 1756, morto a Breslavia il 4 aprile 1824. Si occupò prevalentemente di acustica. Le figure di Chladini. - Quando una lastra piana di metallo o di vetro, [...] e della regione nella quale viene eccitata. Durante la vibrazione tutti i punti oscillano in direzione perpendicolare al piano della lastra (vibrazioni trasversali) con ampiezza variabile in generale da punto a punto; la vibrazione ha ampiezza nulla ... Leggi Tutto
TAGS: VIBRAZIONI – WITTENBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHLADNI, Ernst (2)
Mostra Tutti

Cartesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cartesio Cartèsio [STF] Italianizz. del nome latino Cartesius del matematico e filosofo René Descartes (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). ◆ [ALG] Folium di C.: → folium. ◆ [ALG] Ovale di C.: [...] positivi (se a=0 oppure b=0 si ha una circonferenza, mentre se a=b si ha un'ellisse); si tratta di una curva piana algebrica del quarto ordine; la fig. mostra un procedimento per tracciarla. ◆ [OTT] Leggi di C., o di Snell-C.: sono le due leggi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NUMERI REALI – RIFRAZIONE – STOCCOLMA – TURENNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti

lunula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunula lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] diverso aventi gli estremi P e Q in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. 1). ◆ [STF] [ALG] Le l. si presentarono ai geometri greci nei loro infruttuosi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana²
piana2 piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali