Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] corinzie. Le estremità delle tegole di copertura si alternavano con piccole sporgenze triangolari al centro di ciascuna tegola piana. Questa semplice forma di decorazione della grondaia precede le antefisse decorative e le sime per le quali Corinto ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] Madonna di Loreto e a Campertogno il notevole quadro con S. Rocco che cura gli appestati per l'oratorio della frazione Piana. All'incirca coeva è l'originale Sacra Famiglia della chiesa parrocchiale di Maggiora.
Nel 1656 il G. è ancora documentato a ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] un parlatorio edificato nel 16° secolo. Risale ugualmente all'epoca di fondazione il noviziato, posto a S, in origine a un unico piano. L'od. foresteria è un edificio del sec. 17°, sorto sulle fondamenta di quella antica, risalente al 13° secolo.Nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] delle chiese del Cinquecento (come, per es., la chiesa di S. Susanna di C. Maderno), ne articola la struttura piana assimilandola alle più originali e complesse ricerche linguistiche del periodo. Egli adotta, infatti, un doppio ordine corinzio che fa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] erano collocate lungo le facce esterne dei muri e nella loro parte più bassa, mentre l'alzato, relativo anche a due piani, era in pietre più piccole e irregolari coese da malta; l'intonaco che ricopriva tutte le pareti oltre ad avere funzione ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] documento pubblicato dal Vesme (I, p. 281)indurrebbe a datarla al 1650, menzionandovisi espressamente uno "stuco che fa alla piana del SS. Sudario sotto il volto del Castello", vale a dire nell'ambiente ricavato dalla copertura del cortile di palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] S. Antonio Abate e S. Girolamo, che oggi si conservano al Museo civico di Cremona; essi costituiscono una piana riproposta delle tipologie formali del maestro pavese, ridotte a schemi più sommari e impacciati. Il S. Girolamo è addirittura ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] chiaro per il fatto stesso che si trova in una piana aperta. I resti conservati inoltre mostrano che la costruzione di N della valle dell'Amaseno, fino alle colline che si elevano fra la piana stessa e le Paludi Pontine. Si tratta per lo più di mura ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] , Persepolis, I, Chicago 1959, pp. 56-57; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, p. 24.
2. - Al centro della piana di Shahriyar, 50 km a S di Teheran, si innalza, per un dislivello di circa 200 m, una ripida collina dalla forma ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] le apparenti alterazioni che ubicazione e distanza fanno loro subire. Con la proiezione la forma si sviluppa sopra un unico piano; nella prospettiva si suggerisce uno spazio, determinato o infinito, entro il quale si sviluppano e si muovono le forme ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana2
piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...