• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [3449]
Religioni [196]
Biografie [554]
Arti visive [436]
Matematica [357]
Archeologia [374]
Geografia [298]
Storia [289]
Fisica [267]
Europa [192]
Algebra [185]

BORNATI, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Corradino Anna Morisi Guerra Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] solo una parte era osservante. Eletto priore (con tale titolo compare in un documento notarile del 9 sett. 1427, cfr. C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Quaracchi, Florentiae 1966, p. 316 n. 4), anche in quest'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] senza la necessità di dispense particolari da parte della Curia romana. L’enciclica del 1995, Ut unum sint, mette in primo piano il dialogo diretto tra la Chiesa cattolica e quelle ortodosse e indica che uno scopo importante della Chiesa di Roma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] ; E. Bulletti, La Repubblica di Siena e il b. Marco Fantuzzi da Bologna, in Studi franc., XLVI (1949), pp. 52 s.; C. Piana, Lettera ined. di s. Bernardino da Siena..., in Arch. franc. hist., XLVII (1954), pp. 79 s.; Id., Una crisi spirituale di Feo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 'altura di fronte all'Anaktoron, a O e al di fuori dell'area dell'antico santuario. 7) Una lunga stoà (a due piani?) eretta come riparo per i visitatori sulla collina occidentale, a N dell'edificio precedente, probabilmente intorno al 200 a. C.; era ... Leggi Tutto

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PREMOSTRATENSI M. Untermann Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Francia si è conservata solo la chiesa di Saint-Martin a Laon (v.), costruita nel 1130 come basilica allungata, con copertura piana, transetti più bassi e un coro a due campate coperto a volta. Le torri si trovano al di sopra delle campate orientali ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – CANONICI REGOLARI – SALA CAPITOLARE – RITO ROMANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMOSTRATENSI (2)
Mostra Tutti

BOMBOLOGNO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBOLOGNO da Bologna Francesco Lazzari Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII. Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] , A propos du Commentaire des Sentences de Pierre de Tarentaise, in Rech. de Théol. anc. etméd., XIII (1946), p. 91; C. Piana, L'influsso di S. Bonaventura su laCristologia di B. da Bologna, in Antonianum, XXIII (1948), pp. 475-500; I. Backes-Trier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna) Katherina Walsh Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII. La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] quando egli appare per la prima volta nei documenti come priore di S. Giacomo in Bologna (Glorieux, pp. 153 s.; Piana, Studenti agostiniani, p. 84),benché sia notevole che il D. abbia retto frequentemente e per lunghi periodi l'ufficio amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLETTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTA, Gabriele Antonio Alecci Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] in Archivum Fratrum Praedic., XXX (1960), p. 289, n. 252; S. Orlandi, Bibliogr. antoniniana, Città del Vaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 437s.,n. 129; Dict. d'Hist. et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D'AQUINO – VALERIO MASSIMO – REGNO, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA, Gabriele (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] 1500, Milano 1956, p. 179; E. Meuthen, Die letzten Jahre des Nikolaus von Kues, Köln 1958, pp. 63, 70, 288; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, ad ind.; S. Caprioli, Indagini sul Bolognini, Milano 1969, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MALVEZZI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Troilo Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre. Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] , Bologna 1848, p. 194; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1933, p. 145; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 124, 300, 432, 472; Id., Nuove ricerche su le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
piana²
piana2 piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia larga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali